E’ bello, biondo, americano, sorriso smagliante. Porta sul viso l’impronta dei Kennedy. Timothy Shriver è figlio di Eunice, sorella dei due presidenti trucidati, chissà come e perché. Una grande famiglia, icona dell’America e del mondo, con una pagina nascosta, che con coraggio per quei tempi viene svelata: una delle sorelle, Rosemary, aveva una malattia mentale, sempre più grave, dopo le cure devastanti che le inflisse la psichiatria di allora. In suoi nome, Eunice ha aperto una Fondazione, e ha avviato nel 68 gli Special Olympics, un programma di allenamento e competizione sportiva che coinvolge 5 milioni di disabili mentali, che dimentichiamo essere innanzitutto atleti, in ogni paese del mondo. Timothy ha ereditato la Presidenza egli sforzi per farne una manifestazione sportiva inclusiva, nel rispetto di ogni persona: e sono le sue convinzioni di fede a muovere questo suo compito.
Timothy Shriver Kennedy a Soul. Sabato 22 ottobre alle ore 12.20 e 20.30 e alle ore 19 su InBlu Radio
Con Tv2000 insieme a Papa Francesco
Si apre una nuova settimana insieme a Papa Francesco. Sul canale 28 del digitale terrestre e in streaming su www.tv2000.it, in collaborazione con il Centro Televisivo Vaticano, è possibile seguire tutta l’attività del pontefice. Sabato 22 ottobre alle 10 l’udienza giubilare di Papa Francesco. Poi appuntamento domenica 23 ottobre alle 12.00 con l’Angelus in diretta da Piazza San Pietro. Mercoledì 26 ottobre alle 10.00 l’udienza generale da Piazza San Pietro. Poi le omelie da Santa Marta e dal lunedì al venerdì alle 17.30 l’appuntamento con “Il Diario di Papa Francesco” condotto da Gennaro Ferrara. Ampio spazio sull’attività del Papa anche nelle edizioni del Tg2000 delle 12 e delle 18.30
Dapprincipio – Ogni sabato alle 11.30 su Tv2000
Enrico Selleri conduce il nuovo programma “Dapprincipio”, in onda da sabato 22 ottobre alle 11.30 su Tv2000. Un programma di Carlo Bellieni a cura di Monica Mondo. Programma scientifico-divulgativo sui temi della biologia umana che rimandano a quelli della bioetica. A scandire il tono del racconto è la convinzione che sono le motivazioni scientifiche a suggerire una posizione culturale, non il contrario, che il riconoscimento della dignità umana, a partire dalle sue origini, emerge dallo stupore e dalla conoscenza. A proporre i contenuti è Carlo Bellieni, neonatologo, membro del Comitato nazionale di Bioetica, Scienza e Vita, Pontificia Accademia per la Vita; in ogni puntata i più prestigiosi e autorevoli specialisti del panorama scientifico (medici, farmacologi, genetisti, biologi) sono invitati a spiegare, con l’ausilio di animazioni e filmati, anche ai non addetti ai lavori, chi siamo, come siamo, cosa rende ogni uomo unico e irripetibile. Appuntamento settimanale, di trenta minuti, che spazia dalla cura del dolore, anche nei bambini, all’inquinamento invisibile, dal dialogo prenatale rapporto al rapporto tra Dna e libertà.
Dapprincipio – L’inquinamento invisibile – puntata di sabato 22 ottobre 2016
Enrico Selleri conduce il nuovo programma “Dapprincipio”, in onda da sabato 22 ottobre alle 11.30 su Tv2000. Un programma di Carlo Bellieni a cura di Monica Mondo. Lo sappiamo che viviamo in un ambiente inquinato. Aria, terra, mare, fiumi…se questo inquinamento è evidente, lo respiriamo, lo tocchiamo e lo vediamo, altre volte è invisibile, ma altrettanto pericoloso. Ci sono forme di inquinamento nuove, i cui effetti non riusciamo a valutare fino in fondo. Stiamo parlando delle onde elettromagnetiche emesse dagli apparecchi elettrici e elettronici che riempiono la nostra vita. Qual è il loro rischio reale? E poi c’è il rumore. Un nemico subdolo a cui finiamo per abituarci. Gli effetti nocivi dell’inquinamento acustico sono accertati eppure troppe volte sottovalutati. Come possiamo difenderci? Scopriremo come il pericolo si annida proprio là dove non ci aspetteremmo di trovarlo. Abbiamo ascoltato in questa puntata: RENATA SISTO Fisica – Dipartimento Igiene del Lavoro – Monte Porzio Catone (RM); IOLE PINTO Fisico – Ospedali Riuniti di Siena; PIO BEVILACQUA Dirigente UOC Otorinolaringoiatria Ospedale San Filippo Neri – Roma; LUIGI JANIRI Direttore Scuola Psichiatria – Policlinico Agostino Gemelli Roma; ALFREDO PONTECORVI Dirigente UOC Endocrinologia – Policlinico Agostino Gemelli – Roma. “Principio” come inizio della vita, come idea fondamentale. La doppia “P” del titolo evidenzia e tiene agganciate l’una all’altra le due accezioni dello stesso termine.
Nel mezzo del cammin – Puntata 27 – Canto III del Paradiso
Dante vola dietro a Beatrice in Paradiso, e per capire bisogna conoscere la sua struttura, così come la immaginavano i medievali. La candida Rosa, formata dai santi e dai beati che vengono incontro al Poeta facendosi presente nel cielo che corrisponde alle virtù che essi rappresentano…Candida Rosa: tutti conosciamo Il nome della Rosa: per generazioni di studenti un libro, bellissimo, avventuroso, proposto però come immagine vera del medioevo, tradendo la storia. Si tratta infatti di una consapevole negazione del medioevo, al di là della volontà dell’autore: un modo di leggerlo secondo i pregiudizi della modernità. Dante sale col corpo verso l’alto…e comincia ad intuire il mistero dell’Incarnazione, il mistero di una natura divina che ha fatto corpo con la natura umana.
Il primo incontro con uno spirito beato è con Piccarda Donati: all’ultima fila, fra tutti i cieli luminosi la più lontana dalla sola Luce. Dante si chiede se non vorrebbe essere un po’ più avanti, un po’ più vicina…come parrebbe a noi. La risposta è per noi dunque: “la nostra volontà quieta virtù di carità che fa volerne sol quel che avemo, e d’altro non ci asseta”. Ciò che vogliamo è ciò che vuole Dio coincidono, e il massimo della perfezione è essere dove Lui ci ha messo. Quanta energia sprechiamo alla ricerca di circostanze diverse, che non risolvono mai, mai la nostra fatica!!!
Carceri: Tv2000 entra al ‘Due Palazzi’ di Padova con doc ‘Mai dire mai’ Proiezione in anteprima nazionale alla presenza dei detenuti e di mons. Claudio Cipolla
Anteprima nazionale all’interno della casa di reclusione ‘Due Palazzi’ di Padova, oggi, mercoledì 26 ottobre, del docufilm ‘Mai dire mai’ di Andrea Salvadore, promosso da Tv2000 e Diocesi di Padova. Il documentario, precedentemente annunciato tra le novità dell’anno di Tv2000, in occasione della 73a Mostra internazionale d’arte cinematografica della Biennale di Venezia, è un viaggio attraverso i volti e le storie di chi ha commesso un reato e non solo. Lorenzo, Meghi, Carlo, Armand Davide, Raffaele, Enrico, Chakib, Milva, Kasem, Guido sono dieci volti, storie di vita, ambiti familiari, universi. Dieci persone detenute (otto uomini e due donne) nel carcere “Due Palazzi” di Padova e alla “Giudecca” di Venezia. Le loro esperienze sono narrate in due puntate che saranno trasmesse da Tv2000 in seconda serata, il 6 e 13 novembre 2016, in occasione del Giubileo dei carcerati, nell’anno straordinario della Misericordia voluto da Papa Francesco. Alternano le narrazioni dei detenuti l’intervista al vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, le esperienze dei cappellani del carcere di Padova, don Marco Pozza, e di Venezia, fra Nilo Trevisanato, il dialogo con i direttori delle case di reclusione Ottavio Casarano (Padova) e Gabriella Straffi (Venezia) e la voce di operatori di altre realtà che operano nelle due “case di pena”. Una proposta importante, dirompente, coraggiosa, che senza sconti vuole raccontare umanità, errori e disperazione, dolori e pentimenti, luci e ombre, perdono e misericordia, riconoscere i fatti dando però spazio a speranze e possibilità a percorsi di giustizia riparativa.
“Come si fa a raccontare in tv – ha detto il Direttore di Rete di Tv2000, Paolo Ruffini durante l’anteprima – l’incontro in carcere con uomini e donne che stanno scontando pene anche gravissime senza restare prigionieri di stereotipi che non ce le fanno incontrare davvero? Questo documentario prova a rispondere a questa domanda con l’essenzialità estrema e il rigore di Andrea Salvadore, che ci accompagna in incontri che mai avremmo fatto e mai più faremo”.
“Oggi il ‘Due Palazzi’ – ha proseguito il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla – è il centro della città e la presenza delle istituzioni è il segno dello sguardo di Padova in questo carcere. Qui è chiara ed evidente la presenza della sofferenza e dell’errore. In tanti hanno ammesso i propri sbagli e ora stanno pagando. Il fatto che la città sia presente, ascolti, usi la misericordia è davvero un miracolo. La guarigione non è riservata solo a chi ha commesso uno sbaglio ma anche alla stessa città. In questo mondo del carcere c’è bisogno di tenerezza e misericordia. E solo insieme si giunge ad una crescita. I percorsi di formazione fuori e dentro il carcere sono fondamentali: esiste un mondo in cui la misericordia deve essere sperimentata continuamente. Nell’ Anno della Misericordia 30 parrocchie hanno visitato questo carcere: hanno celebrato la messa e ascoltato i detenuti. Così si è creato un legame e dato umanità alla condizione in cui vivono i carcerati. Il documentario di Tv2000 spero sia l’occasione affinchè la città si avvicini di più a questo mondo, ripensi se stessa mettendo al centro coloro che si trovano in difficoltà”.
“Con questo progetto Tv2000 – ha concluso Ruffini – lancia una sfida, innanzitutto a se stessa, affinché la tv non costruisca un mondo di plastica, ma sia capace di capire e raccontare il mondo e anche temi considerati tabù, portando i telespettatori in luoghi e situazioni che altrimenti non avrebbero conosciuto”.
All’anteprima erano presenti 60 detenuti del carcere ‘Due Palazzi’, il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, il direttore di Rete di Tv2000, Paolo Ruffini, il regista, Andrea Salvadore, il direttore della Casa di reclusione, Ottavio Casarano, il viceprefetto, Aldo Luciano, il consigliere comunale, Nicolò Calore, la delegata del Rettore per il progetto ‘Poli Carcerari’, Francesca Vianello e il generale di brigata, Lorenzo Oscar Silvestrelli in rappresentanza del Provveditorato regionale per il Triveneto.
‘Mai dire mai’ è stato realizzato con la collaborazione della redazione di “Ristretti Orizzonti” e il consorzio “Officina Giotto” e grazie alla disponibilità di: Ministero della Giustizia – Dipartimento Amministrazione Penitenziaria; Corpo di polizia penitenziaria, Casa di reclusione “Due Palazzi” di Padova, Casa di reclusione femminile della Giudecca (VE), Diocesi di Padova, Patriarcato di Venezia, cooperativa sociale “AltraCittà”, ASD Polisportiva Pallalpiede, cooperativa sociale “Rio Terà dei Pensieri”, associazione “Il granello di senape”.
Ecco il trailer del documentario:
http://www.tv2000.it/docfilm/2016/09/06/mai-dire-mai-il-trailer/
Ufficio Stampa Tv2000, Daniele Bungaro
Tel. 06/66508959 Cell. + 39 3442981017, d.bungaro@tv2000.it
Ufficio Stampa Diocesi di Padova, Sara Melchiori
Tel. 049/8771757 Cell. + 39 3473367977, ufficiostampa@diocesipadova.it
Al via la nuova edizione di “Today”, l’approfondimento di politica estera condotto da Andrea Sarubbi Al centro della prima puntata la questione libica Domani, 27 ottobre, ore 22.45
Domani, 27 ottobre, alle 22.45, prende il via la nuova edizione di “Today”, l’approfondimento settimanale dedicato alle tematiche internazionali. Ogni giovedì, in seconda serata, il giornalista Andrea Sarubbi guida i telespettatori alla comprensione di ciò che avviene nel mondo spiegando quali sono gli effetti che gli eventi hanno nel vissuto quotidiano di ciascuno.
La prima puntata è dedicata alla Libia. Una dittatura lunga 42 anni, poi una primavera che non è mai fiorita; adesso una guerra civile interminabile, segnata dalla lotta tra fazioni locali e dalle mire internazionali sui giacimenti di gas e petrolio. In studio, Andrea Sarubbi approfondisce i vari aspetti della crisi con Enzo Amendola, sottosegretario agli Esteri. Il reportage di Cristiano Tinazzi per le vie di Tripoli e Misurata racconta i problemi aperti e le speranze deluse di una popolazione che pensava, dopo la destituzione di Gheddafi, di avere a portata di mano una democrazia compiuta.
Tv2000 è visibile al canale 28 del digitale, 18 di TivuSat, 140 di Sky, in streaming su www.tv2000.it.
“Mai dire mai” di Andrea Salvadore. Domenica 6 e 13 novembre in seconda serata su Tv2000
Un docufilm da non perdere su Tv2000. “Mai dire mai” di Andrea Salvadore, promosso da Tv2000 e Diocesi di Padova. Il documentario, precedentemente annunciato tra le novità dell’anno, in occasione della 73a Mostra internazionale d’arte cinematografica della Biennale di Venezia, è un viaggio attraverso i volti e le storie di chi ha commesso un reato e non solo. Lorenzo, Meghi, Carlo, Armand Davide, Raffaele, Enrico, Chakib, Milva, Kasem, Guido sono dieci volti, storie di vita, ambiti familiari, universi. Dieci persone detenute (otto uomini e due donne) nel carcere “Due Palazzi” di Padova e alla “Giudecca” di Venezia. Le loro esperienze sono narrate in due puntate che saranno trasmesse da Tv2000 in seconda serata, il 6 e 13 novembre 2016, in occasione del Giubileo dei carcerati, nell’anno straordinario della Misericordia voluto da Papa Francesco. Alternano le narrazioni dei detenuti l’intervista al vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, le esperienze dei cappellani del carcere di Padova, don Marco Pozza, e di Venezia, fra Nilo Trevisanato, il dialogo con i direttori delle case di reclusione Ottavio Casarano (Padova) e Gabriella Straffi (Venezia) e la voce di operatori di altre realtà che operano nelle due “case di pena”. Una proposta importante, dirompente, coraggiosa, che senza sconti vuole raccontare umanità, errori e disperazione, dolori e pentimenti, luci e ombre, perdono e misericordia, riconoscere i fatti dando però spazio a speranze e possibilità a percorsi di giustizia riparativa.
Una nuova settimana insieme a Siamo Noi. Dal lunedì al venerdì alle 15.20 su Tv2000
Le storie, le inchieste, gli approfondimenti di Siamo Noi – la trasmissione pomeridiana di Tv2000 condotta da Gabriella Facondo e Massimiliano Niccoli – tornano con una nuova settimana ricca di appuntamenti. Martedì primo novembre, nel giorno di Ognissanti, una puntata dedicata ai Santi del Novecento, con particolare riferimento a San Giovanni XXIII, Don Luigi Guanella e Santa Gianna Beretta Molla. Mercoledì 2 novembre, in occasione del giorno della commemorazione dei defunti, si parlerà del culto dei morti. Un viaggio fatto di racconti e testimonianze con un focus particolare sui cimiteri: luoghi di raccolta e commemorazione, ma anche di incontro e condivisione. Tra le testimonianze in studio anche quella di Nadia e Liz due donne, una italiana, l’altra neozelandese che, a seguito di un incontro fortuito nel Cimitero di Nerbiano in provincia di Milano, hanno stretto un legame di profonda amicizia. Tra gli ospiti, Padre Arnaldo Pangrazzi, docente di Pastorale Sanitaria al Camillianum di Roma per riflettere sul senso e l’elaborazione del lutto. Giovedì 3 una puntata dal titolo emblematico: “ricominciare”. Un racconto attraverso le storie di chi ha ricominciato un nuovo percorso di vita per obbligo o per scelta. Venerdì 4, in chiusura di settimana, si affronterà il tema del carcere, a due giorni dal Giubileo dei carcerati: l’incontro tra Papa Francesco e i detenuti che si celebrerà nella basilica di San Pietro in Vaticano domenica 6 novembre. Durante la trasmissione, sarà presentato il docufilm “Mai dire mai” di Andrea Salvadore – promosso da Tv2000 e la Diocesi di Padova in onda il 6 e il 13 novembre su Tv2000: un viaggio attraverso i volti e le storie di chi sta vivendo l’esperienza del carcere e dei tanti sacerdoti e operatori che vivono a stretto contatto con i detenuti.
Bel tempo si spera vi aspetta sul canale 28. Dal lunedì al venerdì a partire dalle 7.30
La squadra di Bel Tempo si spera vi aspetta la prossima settimana a partire dalle 7.30 con tante storie e testimonianze, collegamenti con le parrocchie di tutta Italia e tanti ospiti in studio. Lunedì 31 ottobre parleremo di cinema con Italo Moscati. Ricorderemo “Pane amore e fantasia”. Poi con il vaticanista de “La Stampa” e di Vatican Insider Giacomo Galeazzi parleremo del viaggio di Papa Francesco in Svezia. Mercoledì 4 novembre parleremo di Lourdes con Don Danilo Priori. Come sempre spazio anche alla rubrica “icone mariane” Sandro Barbagallo. Giovedì 3 novembre parleremo di cibo del bosco e in particolare delle castagne. Con noi ci sarà anche lo scrittore Erri De Luca. Venerdì 4 novembre invece con Don Marco Pozza parleremo di ‘Mai dire mai’, in docufilm di Andrea Salvadore, in vista del Giubileo dei carcerati.
Licia Colò vi aspetta domenica 30 ottobre alle 15.20 su Tv2000. Riparte il viaggio con “Il mondo insieme”
In uno studio completamente rinnovato, domenica 30 ottobre, Licia Colò torna su Tv2000 con la terza edizione de “Il Mondo insieme”. Il programma, dedicato ai viaggi e alla conoscenza del pianeta, andrà in onda ogni domenica a partire dalle 15.20. Documentari, servizi e interviste per scoprire gli angoli più belli del mondo, esplorando rotte suggestive e sconosciute. Come sempre, da Licia Colò tanti ospiti eccellenti. Per il debutto di domenica prossima 30 ottobre, verrà in studio a raccontare la sua incredibile storia Rami Adham, cittadino finlandese di origine siriane, ingegnere edile padre di sei figli. Ogni due mesi, Rami, si reca in Siria per portare cibo, medicine, denaro e giocattoli che consegna ai bambini siriani che vivono sotto le bombe, rischiando ogni volta la sua vita. Ci saranno anche Stefano Tiozzo e Andrea Quirico due ragazzi torinesi che hanno percorso per intero la Transiberiana e che ci descriveranno il loro avventuroso viaggio durato un mese. Con il giornalista Alberto Giuffrè intraprenderemo, poi, un viaggio alla scoperta delle similitudini e contraddizioni tra il nostro Paese e gli Stati Uniti d’America. Mentre con il prof. Giovanni Destro Bisol scopriremo aspetti incredibili e affascinanti sulle “nostre” origini. Tra le mete di viaggio di domenica visiteremo la verde ed incontaminata Danimarca, ci sposteremo verso un’area veramente poco conosciuta del Brasile, solcheremo i mari italiani alla volta delle Egadi, in Sicilia, e poi, ancora, navigheremo nell’arcipelago delle Maldive. Non mancherà l’appuntamento con “I viaggi di Alessandro Antonino”, tra percorsi che uniscono natura e spiritualità. Confermato anche l’appuntamento con “L’inviato speciale”, in cui seguiremo puntata dopo puntata l’impresa del giovane Claudio Pelizzeni che sta ultimando il suo personale giro del mondo senza l’utilizzo di aerei. Anche quest’anno i telespettatori potranno interagire da casa con la trasmissione e i suoi ospiti attraverso i social network. La conduzione di questo spazio sarà affidata al giornalista Giuseppe Pinetti. Cuore de “Il mondo insieme” restano le storie dei viaggiatori comuni, degli amanti della natura e dell’avventura, della gente che ha cambiato vita per dedicarsi alla scoperta del meraviglioso pianeta Terra e dei suoi abitanti.
Il priore di Bose Enzo Bianchi torna su Tv2000 con “Lo scandalo della misericordia”. Quattro puntate in onda la domenica, alle 19.10, dal 30 ottobre
Il priore della Comunità di Bose Enzo Bianchi, torna sul piccolo schermo con “Lo scandalo della misericordia”, programma in quattro puntate, a cura di Monica Mondo, che parte domenica 30 ottobre, alle 19.10, su Tv2000. Il programma prende spunto da “L’amore scandaloso di Dio”, il libro dello stesso Priore pubblicato da Edizioni San Paolo, tema dell’anno giubilare. Dopo averlo letto, Monica Mondo ha visitato quattro luoghi “scandalosi”. Il campo profughi di Castelnuovo di Porto dove i disperati vivono nella miseria, ma sanno sorridere ed essere grati a chi li ha accolti; l’ospizio della Caritas di Roma, alla stazione Termini, il luogo dove il Papa ha voluto aprire la prima Porta Santa della città; i luoghi della movida romana dove giovani, e meno giovani, cercano svago e alcool; un carcere minorile, Airola, vicino a Benevento, dove arrivano i ragazzi dei quartieri dannati di Napoli. Padre Enzo Bianchi, con consueta acutezza e razionalità, guarda queste storie filmate, le commenta, si interroga, richiamando il Vangelo e lo “scandalo” delle parabole a cui rimandano. La prima puntata ha per tema la Riconciliazione. Reportage dal centro profughi di Castelnuovo di Porto, gestito dalla Cooperativa Auxilium della Caritas, che accoglie settecento uomini e donne. Tv2000 li ha incontrati e ascoltati raccogliendo le loro paure e il loro dolore, racconti di vite sottratte alla violenza della guerra e al pericolo delle traversate in mare aperto. Oggi hanno trovato un tetto, cibo, sicurezza e l’abbraccio inaspettato di Papa Francesco. Hanno perso tutto – famiglia, casa, lavoro, patria – ma non la speranza e la voglia di guardare avanti. Tanti sono gli interrogativi che suggeriscono: come si fa a non avere misericordia per chi non ha colpe ma solo sofferenza? Ma loro stessi, sanno perdonare? Le risposte non sono ovvie e padre Enzo Bianchi non propone commenti scontati. “Lo scandalo della misericordia” va in onda per 4 domeniche, dal 30 ottobre, alle ore 19.10. Tv2000 è visibile al canale 28 del digitale, 18 di TivuSat, 140 di Sky, in streaming su www.tv2000.it/live
La compieta recitata in tutte le comunità monastiche alla fine della giornata. Da domenica 6 novembre
La Compieta, o preghiera della sera, comprende un salmo, una breve lettura, e il cantico di Zaccaria. Quella proposta da Tv2000 a chiusura della programmazione quotidiana è recitata dalle monache agostiniane dei Santi Quattro Coronati, a Roma. La voce dei canti, l’atmosfera della chiesa nel silenzio della notte, la ritualità dei gesti permettono allo spettatore di partecipare alla preghiera. Chiunque può, letteralmente, entrare nella chiesa attraverso le riprese a 360° condivise sui social network. Regia di Mauro Ricci. In onda da domenica 6 novembre tutti i giorni dopo il Rosario da Pompei della notte.
Il viaggio di Papa Francesco in Svezia
Tv2000, in collaborazione con il Centro Televisivo Vaticano, seguirà solo sul canale 28 del digitale terrestre il Viaggio di Papa Francesco in Svezia in occasione della commemorazione comune luterano-cattolica della Riforma. Si parte il 31 ottobre alle 10.30 con lo Speciale “Il Diario Papa Francesco in Svezia” che con ospiti in studio e collegamenti con gli inviati sul posto alle 11.00 racconterà i momenti dell’accoglienza ufficiale e l’incontro di Papa Francesco con il primo ministro svedese. Alle 13.50 andrà in onda la visita di cortesia alla famiglia reale. Poi alle 14.30 la preghiera ecumenica comune. Alle 16.00 gli studi del programma “Il Diario di Papa Francesco” si apriranno alle 16.40 per commentare dalla Malmò Arena l’evento ecumenico. Il viaggio sarà raccontato anche nelle edizioni del telegiornale delle 12 e delle 18.30. Martedì 1° novembre alle 09.05 lo Speciale “Diario di Papa Francesco” proseguirà nel raccontare il viaggio del Papa e poi alle 09.15 la Santa Messa nello Swedbank Stadion a Malmò. Alle 12.30 trasmetteremo infine il congedo ufficiale di Papa Francesco a conclusione del suo viaggio in Svezia.
“Dialoghi di vita buona”. Sabato 29 ottobre alle 22.40 su Tv2000
“Digitalizzare la vita: l’esistenza calcolata” è il titolo del quarto incontro organizzato dalla Diocesi di Mlano per il ciclo “Dialoghi di vita buona”. Uno scienziato, Giuseppe Testa, una pedagogista, Susanna Mantovani, un filosofo, Silvano Petrosino, introdotti da Ferruccio De Bortoli, si confrontano con il pubblico in un dibattito condotto da Elisabetta Soglio.
Colori 1 Minuto: la street art nei sottopassaggi del Gra
(Agenzia VISTA) Roma, 28 ottobre 2016
Prosegue l’attività di Anas nella riqualificazione dei sottopassi del Grande Raccordo Anulare di Roma contro il degrado. Nei giorni scorsi è stato inaugurato il sottopasso di Via Michele Migliarini nel quartiere Gregna Sant’Andrea, alla presenza del presidente del VII Municipio, Monica Lozzi, degli autori dei murales, dei volontari della Onlus “Retake Roma” e dei rappresentanti di Anas.
Il progetto è nato dalla collaborazione di Anas con Retake Roma e Galleria d’Arte Parione9. I retakers si sono occupati dell’organizzazione e, assieme al contributo dei residenti della zona, della ripulitura delle aree adiacenti al tunnel. Anas ha finanziato il progetto e alcuni importanti artisti della galleria d’arte Parione9 (ADR, Margherita Barrera, Michela Di Lanzo, Valerio Immordino e Francesco Rita) hanno realizzato cinque murales sui temi della natura e della giungla urbana, trasformando, di fatto, un luogo finora angusto in una “galleria d’arte di strada” per consentire ai cittadini di beneficiare dell’arte “a cielo aperto” all’interno del sottopasso cosiddetto della “Variante dei Lampadari”.
“La Street Art – ha spiegato il responsabile Brand e Immagine di Anas, Claudio Arcovito – perfeziona il volto delle città e dona nuova vita e anima alle infrastrutture stradali, valorizzandole e riqualificandole. Per questo motivo Anas, con la fattiva collaborazione delle Istituzioni e delle Associazioni, continua ad investire nella Street Art, come è già accaduto lo scorso gennaio per l’altro sottopasso ubicato all’altezza di via Lucrezia Romana, valorizzato con altri coloratissimi murales”.
daPPrincipio: “Il dialogo prenatale”
L’Unicef ha segnalato i 1000 giorni dal concepimento al compimento del secondo anno di vita come quelli che lasciano un’impronta indelebile. Per questo è molto importante il periodo prima della nascita del bambino, quando ancora è nella pancia della sua mamma.
Se ci pensiamo il percorso che ciascuno di noi compie prima di nascere è frenetico: da una cellula fecondata l’embrione arriva in un mese solo a misurare 2 cm. In due mesi ha un cuore che batte, a 5 mesi ha sviluppato il senso dell’udito e del tatto e risponde agli stimoli esterni.
Ma il feto apprende? Ascolta? Ricorderà dopo la nascita voci, suoni, sapori?
E il rapporto privilegiato nella fase prenatale è solo con la mamma o anche i papà possono cominciare a farsi conoscere dal bambino?
Ne parliamo nella seconda puntata di DAPPRINCIPIO dal titolo “Il dialogo prenatale”. La trasmissione di Carlo Bellieni condotta da Enrico Selleri.
Ci accompagneranno in questo viaggio alla scoperta della vita prima della nascita il prof. GIUSEPPE NOIA ginecologo del Policlinico A. Gemelli di Roma, il prof. PIERLUIGI RIGHETTI Psicoterapeuta dell’ Università Salesiana di Venezia (IUSVE) e la dott.ssa GABRIELLA ARRIGONI FERRARI Presidente dell’Associazione “9 mesi ed oltre”.
#Terremoto: scossa in diretta durante lo speciale del #Tg2000 da #Norcia
Una scossa violentissima, di 6,5 gradi Richter ha colpito l’Italia al cuore. Alle 7.40 del 30 ottobre la terra ha tremato ancora. Crolli e paura, danni una ventina di persone ferite. La scossa è stata avvertita in tutta Italia. Anche a Roma. Sono andati in briciole i monumenti che erano sopravvissuti ai terremoti del 24 agosto scorso e della scorsa settimana. L’epicentro tra Macerata, Perugia e Ascoli Piceno: la zona più vicina all’epicentro è Norcia (Perugia) a 5,5 chilometri, poi Castelsantangelo e Preci. Tg2000 ha seguito la macchina dei soccorsi e le operazioni della protezione civile e dei vigili del fuoco sin dai primi momenti con gli inviati sul posto. Il nostro Daniele Morini si trovava a Norcia. Stava intervistando all’interno della zona rossa, ormai off limits, l’ingegner De Vita dei Vigili del Fuoco quando entrambi sono stati sorpresi dall’ennesima scossa sismica e dai crolli come possiamo vedere dal video….
#Terremoto, mons.Marconi, vescovo di Macerata: a disposizione per gli sfollati l’aula sinodale
Nel corso dello speciale del Tg2000 condotto da Nicola Ferrante ci colleghiamo telefonicamente con monsignor nazareno Marconi, vescovo di Macerata-Tolentino-Cingoli-Treia. Anche lui insieme alla comunità diocesana è stata svegliato dal drammatico terremoto del #30ottobre. “Siamo contenti che siamo vivi – ha detto il vescovo dopo che questa mattina ha celebrato la messa all’aperto -. La cosa peggiore è che registriamo un numero sempre più alto di sfollati. Noi come Chiesa locale abbiamo messo a disposizione l’Aula sinodale”.
#Terremoto,mons.Pompili,vescovo di Rieti:”Vicino alla gente incupita da questa terribile esperienza”
Nel corso dello speciale del Tg2000 condotto da Nicola Ferrante ci colleghiamo telefonicamente con monsignor Domenico Pompili, vescovo di Rieti, vicino alla sua gente dopo l’ennesima terribile esperienza.”La popolazione è incupita” ha detto al telefono durante lo speciale del Tg2000 dopo aver celebrato messa all’aperto.