Quantcast
Channel: Tv2000
Viewing all 2978 articles
Browse latest View live

Buongiorno Professore. Domenica 16 ottobre alle 9.20 su Tv2000. Tutti in classe con il prof. Andrea Monda

$
0
0

Andrea Monda vi aspetta domenica 16 ottobre alle 9.20 su Tv2000. Ovvero l’ora di religione in classe, quella vera, quella come dovrebbe essere, quella che non è ora persa,   quella che esiste e resiste, nonostante tutto:  l’unica lezione facoltativa, l’unica materia con un’ora soltanto a settimana, e nessuno degli alunni ha mai avuto “paura” del prof di religione. La sua apparente debolezza può tramutarsi in forza, perché può nascere un bel “matrimonio” tra il prof di religione e la sua classe, sempre se scatta la scintilla magica, se si crea la giusta alchimia.

Metti un’ora di lezione in classe, di quelle di religione. Quelle in cui di solito si copiano i compiti, o si guarda il cell per combinare la serata.Poi senti il prof che parla di bellezza, e capisci che è anche di più di quella splendida della classe accanto che non ti fila. Di bellezza con la maiuscola si respira, si vive. Di bellezza non si può fare a meno, e non è vero che è relativa, o meglio, anche, ma c’è una bellezza oggettiva, così evidentemente oggettiva…
“La Bellezza è una cosa tremenda e paurosa, paurosa perché è indefinibile, e definirla non si può perché Dio non ci ha dato che enigmi”. Dostoevskij aveva ragione? Dio ci ha dato anche delle risposte. Ha mandato suo Figlio a rispondere. E ci manda i Suoi testimoni. Che sanno anche testimoniare la bellezza, e rendere possibile definirla: dire per esempio che ha a che fare con il Buono e il Vero. Parlare di queste cose in classe, allora, non è troppo lontano da noi, e non annoia. Domenica, alle 9.20, Buongiorno Professore, con Andrea Monda e i suoi studenti del Liceo Albertelli in Roma.


Lunedì 17 ottobre alle 15.20 una nuova settimana con Siamo Noi. Tra gli ospiti, Renzo Arbore per un imperdibile viaggio nella storia della radio.

$
0
0

I temi, le storie, le inchieste e gli approfondimenti di Siamo Noi tornano con una nuova settimana ricca di appuntamenti. Si comincia lunedì 17 ottobre con una puntata dedicata alle Missioni. Ottobre è infatti il mese della missione universale con la celebrazione della 90 esima Giornata Missionaria Mondiale prevista per domenica 23 ottobre 2016. Ospiti in studio: Padre Giulio Albanese, missionario comboniano, Stefano Pagliaro, responsabile dell’associazione “Il telaio della missione”, Simona Tumino, architetto e missionaria, oltre a numerose testimonianze di religiose impegnate in missioni in ogni angolo del mondo.  Martedì 18, un viaggio in compagnia di Renzo Arbore nella storia della radio. Memoria storica, curiosità e tanti aneddoti per celebrare i 96 anni dalla prima trasmissione radiofonica in Italia: era il 1924 e la voce era quella di Maria Luisa Boncompagni. Nel corso della puntata si parlerà anche di agricoltura biologica: un metodo di produzione nel rispetto totale dell’ambiente. Mercoledì 19,  un’inchiesta sul caporalato industriale. In studio ospiti e testimonianze dirette di chi ha vissuto sulla propria pelle questa forma di vera e propria schiavitù poco conosciuta e spesso troppo taciuta.  Giovedì 20, si parlerà di Angeli Custodi. Insieme a Monsignor Renzo Lavatori, Padre Gianluigi Pasquale e Luciano Regolo si rifletterà sull’importanza dell’Angelo Custode nella cristianità e nella vita di Padre Pio e Natuzza Evolo. Venerdì 23, in chiusura di settimana, protagonisti i tesori artistici del nostro Paese. Un focus sulla situazione italiana tra eccellenze e luoghi in stato di abbandono. Tra gli ospiti, Mauro Felicori, Direttore della Reggia di Caserta.

Monica Di Loreto con “Il mio medico”. In diretta dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 11.00.

$
0
0

“Il mio medico”, la trasmissione di informazione medica di TV2000 al servizio del cittadino condotta da Monica Di Loreto e firmato da Fausto Della Ceca.Il programma ripartirà affrontando temi di medicina di base, specialistica, sanità e primo soccorso, con uno sguardo sempre attento all’attualità.I migliori esperti del settore ci guideranno alla scoperta delle nuove frontiere della medicina, e delle eccellenze italiane. Il programma da questa nuova stagione offrirà inoltre gli strumenti per orientarsi all’interno della sanità pubblica, dai ticket alle liste d’attesa,  e darà consigli pratici per affrontare le situazioni di emergenza: dalle bruciature all’infarto.

Lucia Ascione e tutta la squadra di Bel Tempo si Spera vi aspettano dal lunedì al venerdì a partire dalle 7.30 su Tv2000

$
0
0

La squadra di Bel Tempo si spera vi aspetta per un’altra entusiasmante settimana ricca di ospiti, storie e collegamenti da tutta Italia. Lucia Ascione, Antonella Ventre, Giacomo Cesare Avanzi, Enrico Selleri ogni giorno con voi da lunedì al venerdì a partire dalle 7.30. Lunedì 17 ottobre sarà con noi Giovanna Nocetti  “canta Napoli”, canzoni senza tempo che raccontano sentimenti eterni; Martedì 18 ottobre Antonio Lubrano ci parlerà delle truffe agli anziani:  truffare un anziano significa offenderne la dignità e umiliarne la storia mentre con Domenico Geracitano, collaboratore Tecnico capo della Polizia di Stato, racconteremo della straordinaria testimonianza di una giovane che ha deciso di uscire allo scoperto e di denunciare i suoi compagni. Scopriremo perché.  Mercoledì 19 ottobre  con Nicola Petrosillo parleremo di vaccini. Perché non si può e non si deve abbassare la guardia sui vaccini? Giovedì 20 ottobre con Don Pino Conforti ricorderemo la ragazza morta di meningite dopo la Gmg di Cracovia. Ripercorreremo il ritratto di una giovane vita spezzata che ha lasciato una pesante e bellissima eredità di fede e di amore, e poi di Valentina Pitzalis, la donna bruciata dal marito. Una delle rarissime testimonianze in video di una vittima dell’umana barbarie. Parleremo anche di Andrea Caschetto, il ragazzo che non ha la memoria breve. L’incredibile storia di un giovane che a causa di un cancro al cervello ha perso la memoria breve. Gira il mondo portando il sorriso ai bambini degli orfanotrofi. Ambasciatore di sorriso e gioia. Venerdì 21 ottobre  saranno con noi i genitori del grande Marco Simoncelli. Sic, il suo talento, la sua passione di vivere, l’impegno della sua famiglia perché il ricordo del grande motociclista non si spenga. Poi Le Funne:  la commuovente storia di alcune anziane trentine che a 80 anni hanno visto per la prima volta il mare, diventata film in cartellone al Festival del Cinema di Roma. Infine “Un posto al sole” compie 20 anni. In studio Maria Giulia Cavalli  e altri attori..

“Nel mezzo del cammin” Franco Nembrini vi aspetta lunedì 17 ottobre alle 21.05 su Tv2000

$
0
0

La seconda puntata di Nel mezzo del cammin affronta il primo canto del Paradiso: ci introduce al viaggio che porta ad essere finalmente e pienamente sé stessi. Come? Bisogna sentire il desiderio di voler raggiungere una pienezza. Non serve essere preparati a livello accademico o professionale, ma avere la consapevolezza di sé e del proprio destino, avere una magnanimità di cuore, rendersi coscienti della propria piccolezza e chiedere perdono ( Il Miserere del primo canto dell’inferno) mettendosi  al seguito di qualcuno che ci conduce ad andare al fondo di noi, così come fa Dante, che ci chiede a noi di seguirlo in questo viaggio alla scoperta di Dio, un’esperienza così forte che le parole a rappresentare.

“C’è Spazio”. Doppio appuntamento mercoledì 19 e giovedì 20 alle 21.05 su Tv2000. Letizia Davoli vi aspetta sul canale 28

$
0
0

Doppio appuntamento con “C’è Spazio”: mercoledì 19 e giovedì 20 ottobre alle 21:05 su Tv2000. La puntata in diretta sarà interamente dedicata a Marte e a Exomars. Seguiremo dal vivo l’atterraggio del lander Schiaparelli, racconteremo la missione e i suoi strumenti, realizzati in gran parte in Italia, e spiegheremo cosa stiamo cercando sul Pianeta Rosso. Nella puntata monografica del 20 ottobre avremo ospite Luca Parmitano. Con lui ricostruiremo la storia delle stazioni spaziali, dalla Salyut alla ISS e parleremo di come ci si addestra per diventare astronauti e di come è la vita a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. In studio avremo: i modelli di Schiaparelli e del Rover Exomars2020; paracadute di Schiaparelli e serre per coltivare nello spazio.

Licia Colò e Alessandro Antonino vi aspettano a “Dio li fa poi li accoppia”. Dal lunedì al venerdì alle 12.20 su Tv2000

$
0
0

Da “Casa Colò”, in onda la scorsa stagione sulle frequenze di InBlu Radio, nasce un programma divertente, di 45 minuti, dove la coppia formata da Licia Colò e suo marito Alessandro Antonino dà vita in ogni puntata a un approfondimento informale basato su notizie reali. In studio, ospiti e altre coppie. Licia e Alessandro – marito e moglie – dibattono, “battibeccando”, sulle difficoltà della vita di coppia, sulle questioni pratiche di tutti i giorni, sui sentimenti e sui cambiamenti della società. Nel farlo sono aiutati da diversi ospiti – psicologi, biologi, nutrizionisti, chimici, sessuologi, naturalisti – mentre il pubblico, composto da altre coppie, contribuisce a dare il suo punto di vista sui temi trattati: gelosia, compromessi, salute, risparmio energetico, convivenza con gli animali, diete, scelte di vita, e altro. Un programma per raccontare la quotidianità attraverso il confronto tra l’universo femminile e quello maschile, sempre con ironia e un sorriso sulle labbra. Con Licia Colò e Alessandro Antonino. In onda dal lunedì al venerdì alle 12.20 da ottobre.

Tv2000 trasmette la Messa di ringraziamento alla Chiesa del Gesù nel giorno successivo all’elezione del 31° preposito generale sabato 15 ottobre, alle ore 10.30

$
0
0

Tv2000 trasmetterà in streaming su www.tv2000.it la Messa di ringraziamento alla Chiesa del Gesù nel giorno successivo all’elezione del 31° preposito generale, sabato 15 ottobre, alle ore 10.30. Si tratta di una concelebrazione nella “chiesa madre dei gesuiti” il Gesù di Roma, nel luogo dove riposano, tra l’altro, le spoglie del fondatore Sant’Ignazio di Loyola. Venerdì 14 ottobre nella sede della Curia generale della Compagnia di Gesù a Roma è stato infatti eletto il nuovo preposito generale della Compagnia di Gesù. Si tratta di padre Arturo Sosa Abascal, 68 anni, venezuelano. Il religioso, il primo latinoamericano e primo non europeo nella storia plurisecolare dei gesuiti a guidare l’Ordine ignaziano, è stato in questi anni consultore del padre generale e suo predecessore lo spagnolo Adolfo Nicolás Pachón, delegato generale per le case e le opere interprovinciali della Compagnia di Gesù a Roma. Ha conseguito un dottorato in scienze politiche presso l’Universidad Central de Venezuela. Padre Arturo Sosa, nato nel 1948 a Caracas, è entrato nella Compagnia di Gesù nel 1966 ed è stato ordinato sacerdote nel 1977. Padre Sosa è il 31.mo superiore generale della Compagnia di Gesù.


Con Tv Con Tv2000 insieme a Papa Francesco

$
0
0

Si apre una nuova settimana insieme a Papa Francesco. Sul canale 28 del digitale terrestre e in streaming su www.tv2000.it, in collaborazione con il Centro Televisivo Vaticano, è possibile seguire tutta l’attività del pontefice. Sabato 15 ottobre alle 11:45 andrà in onda l’udienza di Papa Francesco all’Associazione nazionale lavoratori anziani. Domenica 16 ottobre alle 10:15 canonizzazioni e angelus presieduti da Papa Francesco. Mercoledì 19 ottobre l’udienza generale di Papa Francesco e poi come sempre le omelie da Santa Marta, l’udienza generale del mercoledì a partire dalle 10.00, i viaggi apostolici e le visite pastorali. Alle 17.30 dal lunedì al venerdì l’appuntamento con “Il Diario di Papa Francesco” condotto da Gennaro Ferrara mentre ampio spazio sull’attività del Papa anche nelle edizioni del Tg2000 delle 12 e delle 18.30.2000 insieme a Papa Francesco.

Nel mezzo del cammin – Puntata 25 – Il Paradiso

$
0
0

In questa puntata Franco Nembrini ci spiega quanto sia fondamentale leggere il Paradiso nella Divina Commedia, perché rappresenta il senso di quel che si credeva di aver capito nelle cantiche precedenti.
Non leggere il Paradiso dunque significa perdere lo scopo e la proposta stessa del poema e perciò il suo contenuto fondamentale.
Il Paradiso ha una sua concretezza, profondità e pertinenza rispetto alla vita, è una cantica dell’aldiquà, non dell’aldilà, perché ci descrive il bene di cui possiamo fare esperienza su questa terra, l’esperienza di verità e di luce che trasforma la nostra vita. L’inferno è l’impossibilità al cambiamento è fissità.. il Paradiso è il suo esatto contrario.. è movimento!

Nel mezzo del cammin – Puntata 26 – Canto I del Paradiso

$
0
0

La seconda puntata di Nel mezzo del cammin affronta il primo canto del Paradiso: ci introduce al viaggio che porta ad essere finalmente e pienamente sé stessi. Come? Bisogna sentire il desiderio di voler raggiungere una pienezza. Non serve essere preparati a livello accademico o professionale, ma avere la consapevolezza di sé e del proprio destino, avere una magnanimità di cuore, rendersi coscienti della propria piccolezza e chiedere perdono ( Il Miserere del primo canto dell’inferno) mettendosi  al seguito di qualcuno che ci conduce ad andare al fondo di noi, così come fa Dante, che ci chiede a noi di seguirlo in questo viaggio alla scoperta di Dio, un’esperienza così forte che le parole a rappresentare.

Il Papa: nonni, parte essenziale della società

$
0
0
Papa Francesco saluta alcuni nonni nel giorno della loro festa
Papa Francesco saluta alcuni nonni nella loro festa

Papa Francesco ha ricevuto stamani in udienza nell’Aula Paolo VI circa 7.000 nonni e nonne partecipanti alla festa loro dedicata, organizzata dall’Associazione Nazionale Lavoratori Anziani (Anla) e dalla federazione Senior Italia FederAnziani.

Al suo ingresso, il Papa è stato accolto da una grande ovazione e prima di salire sul palco si è intrattenuto a salutare molti degli anziani presenti. Indirizzi di saluto sono stati rivolti al Pontefice da Roberto Messina, presidente di Senior Italia FederAnziani, e da Antonio Zappi, presidente dell’Anla.

Nel suo discorso Francesco ha riconosciuto agli anziani un ruolo importante “nella Chiesa e nella società”. E ha esortato tutti a costruire una società più inclusiva dove gli anziani non siano considerati “improduttivi” ma testimoni preziosi “della cultura della vita”.

Vedi il servizio completo.

Papa Francesco proclama 7 nuovi santi

$
0
0

Papa Francesco il 16 ottobre ha proclamato 7 nuovi santi.Tra questi José Sánchez del Río, José Gabriel del Rosario Brochero e il vescovo spagnolo di Palencia Manuel González García.

Tv2000, presentazione del palinsesto 2016-17 a Roma. Backstage

Bel tempo si spera, dal lunedì al venerdì a partire dalle 7.30

$
0
0

Lucia Ascione e tutta la squadra di “Bel Tempo si Spera” vi aspetta per una nuova entusiasmante settimana ricca di appuntamenti da non perdere con ospiti in studio, collegamenti dalle parrocchie di tutta Italia e tanti ospiti in studio.  Si parte lunedì 24 ottobre con Mons. Marco Frisina: una occasione unica per ascoltare dal vivo uno dei più grandi compositori di musica sacra del mondo. Martedì 25 ottobre insieme a Sandro Barbagallo andremo a Castel Gandolfo che apre al pubblico: Castel Gandolfo dunque come non l’avete mai vista; con Beatrice Fazi parliamo poi della “solitudine delle donne che abortiscono”: il dolore, la solitudine di donne che per scelta o per malasorte perdono il figlio che aspettano. e con lui la speranza e la gioia di vivere. Mercoledì 26 ottobre Vincenzo Staiano, maestro pizzaiolo, racconta l’esperienza e l’emozione di preparare la pizza per Papa Francesco. Giovedì 27 ottobre parleremo di migranti e guerra con Alì Ehsani. E poi il racconto della fuga rocambolesca di un profugo afghano e della sua seconda vita….Inoltre parleremo del tema scottante della paura della chemioterapia: perché sempre più persone rinunciano alla chemio per abbracciare terapie non riconosciute e totalmente inefficaci?  Venerdì 28 ottobre parleremo dell’amore in tutte le sue declinazioni nella canzone napoletana con  il maestro Gianni Aversano, menestrello e ambasciatore della cultura napoletana nel mondo; poi con Matilde Brandi, artista testimonial per “Emergenza Sorrisi”, un ritratto inedito della showgirl che ha messo al primo posto la famiglia.


#SullaStrada: don Dino Pirri vi aspetta Sabato 22 ottobre alle 17.30 e domenica 23 ottobre alle 7.30

$
0
0

Don Dino Pirri commenta il vangelo della domenica nell’ultima puntata da Borgo ragazzi “Don Bosco” di Roma. Dal 1948 il Borgo è: “oratorio, casa che accoglie, parrocchia che evangelizza, scuola che avvia alla vita, cortile per incontrarsi in allegria…” (San Giovanni Bosco). Tra i ragazzi che gli proporranno le domande ci sono anche gli animatori. Don Dino è un sacerdote seguitissimo sulla rete, se vuoi intervenire attraverso facebook o twitter potete utilizzare: #preghiera e  #salvezza.

“Il volto di Cristo”. Sabato 22 e 29 ottobre alle 19.00 su Tv2000

$
0
0

Questo documentario in due parti è dedicato alla straordinaria trilogia Gesù di Nazareth scritta da Benedetto XVI, tradotta in 50 lingue e di cui sono state vendute milioni di copie. Esso vuole raccontare come lo spirito dell’insegnamento di Gesù si incarna nella vita di tutti i giorni, nei comportamenti delle persone, nell’arte, nella preghiera e nella comunicazione. Questa ricerca porterà lo spettatore in un viaggio attraverso Nazareth, Betlemme, Gerusalemme, la Germania, l’Inghilterra, il Sud Africa ed il Vaticano, centro e cuore della fede cattolica.

Giubileo delle corali. Il 22 ottobre alle 22.40 su Tv2000

$
0
0

Sabato 22 ottobre in onda alle 22.40 il Concerto ‘Cantori della lode di Dio’ in occasione del Giubileo delle Corali e in memoria di Giovanni Paolo II.

Nel mezzo del cammin. La terza puntata sul Paradiso. Lunedì 24 ottobre alle 21.05

$
0
0

Dante vola dietro a Beatrice in Paradiso, e per capire bisogna conoscere la sua struttura, così come la immaginavano i medievali. La candida Rosa, formata dai santi e dai beati che vengono incontro al Poeta facendosi presente nel cielo che corrisponde alle virtù che essi rappresentano…Candida Rosa: tutti conosciamo Il nome della Rosa: per generazioni di studenti un libro, bellissimo, avventuroso, proposto però come immagine vera del medioevo, tradendo la storia. Si tratta infatti di una consapevole negazione del medioevo, al di là della volontà dell’autore: un modo di leggerlo secondo i pregiudizi della modernità. Dante sale col corpo verso l’alto…e comincia ad intuire il mistero dell’Incarnazione, il mistero di una natura divina che ha fatto corpo con la natura umana.

Il primo incontro con uno spirito beato è con Piccarda Donati: all’ultima fila, fra tutti i cieli luminosi la più lontana dalla sola Luce. Dante si chiede se non vorrebbe essere un po’ più avanti, un po’ più vicina…come parrebbe a noi. La risposta è per noi dunque: “la nostra volontà quieta virtù di carità che fa volerne sol quel che avemo, e d’altro non ci asseta”. Ciò che vogliamo è ciò che vuole Dio coincidono, e il massimo della perfezione è essere dove Lui ci ha messo. Quanta energia sprechiamo alla ricerca di circostanze diverse, che non risolvono mai, mai la nostra fatica!!!

Fra Paul Iorio a Soul. Domenica 23 ottobre alle 12.20 e alle 20.00 e alle ore 19 su InBlu Radio

$
0
0

Domenica 23 ottobre alle 12.30 e alle 20.30 a Soul un incontro imprevisto. Un frate minore francescano, italoamericano, che ha molte vite, e impensabili, di fronte alla sua tonaca lisa. Fra Paul Iorio è stato hippie, barbone quasi delinquente, ha provato tutte le droghe, il carcere, la strada.  Si è salvato grazie all’immunità diplomatica del padre, che lavorava per l’ambasciata americana a Roma. Lui, figlio di quel 68 che aveva scombussolato le coscienze e spinto a cercare, ha vagato fino a 30 anni, alla ricerca di un senso, della felicità. Un viaggio pericoloso, fallimentare, costellato però di incontri rivelatori che l’hanno segnato, e spinto alla fine ad abbracciare il saio francescano. Scelta radicale, che lui vive secondo lo spirito della regola antica: prete di strada, dunque, tra gli ultimi della terra, che siano i bambini dei sotterranei di Bucarest o i transessuali, i senza fissa dimora della stazione Termini o le vecchiette intorno all’eremo di montagna dove vuol andare a riposare gli ultimi suoi anni di sacerdozio. Una presenza spiazzante, segnata dalla follia o dalla santità: ascoltarlo immette in una dimensione perduta di purezza e ricerca dell’essenziale, nello scandalo della fede cristiana.

Viewing all 2978 articles
Browse latest View live