Quantcast
Channel: Tv2000
Viewing all 2978 articles
Browse latest View live

Con Tv2000 insieme a Papa Francesco

$
0
0

Si apre una nuova settimana insieme a Papa Francesco. Tv2000, in collaborazione con il Centro Televisivo Vaticano, trasmetterà mercoledì 14 settembre la diretta dell’udienza generale da Piazza San Pietro. Ogni giorno nel Tg2000 delle 12 e delle 18.30 racconteremo l’attività del pontefice a partire dall’omelia di Santa Marta. La domenica alle 12.00 in diretta l’Angelus da Piazza San Pietro. Inoltre dal lunedì al venerdì alle 17.30 Gennaro Ferrara conduce “Il Diario di Papa Francesco”.


Congresso Eucaristico Nazionale, il card. Angelo Bagnasco a Soul sabato 17 settembre alle 12.15 e alle 20.30 su Tv2000

$
0
0

A chiusura del Congresso Eucaristico Nazionale Soul nel prossimo fine settimana propone due incontri sul sacramento che fonda tutta la fede cristiana. Sabato 17 settembre alle 12.15 e alle 20.30 Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, delegato del Papa per i giorni comunitari di Genova. A lui le riflessioni sullo scandalo di quel pane e vino che si fanno corpo e sangue; la teologia, e il mistero, e i frutti di incontri tra fedeli che spesso il mondo non vede, la forza di una tradizione popolare che regge la caritá e la speranza. Come possiamo credere davvero? E come ci cambia questa comunione concreta con Dio, se siamo sempre uguali, così impotenti e miseri? Alla fine di un incontro “alto”, un bambino che ancora non ha ricevuto la Prima Comunione né fatto il Catechismo proporrà al cardinale le sue, di domande: inaspettate, e solo apparentemente ingenue: perchè si sa, sono i bambini ad avere il coraggio di andare a fondo, sempre, della veritá.

Monica Mondo intervista il card. Edoardo Menichelli a Soul. Domenica 18 settembre alle 12.20 e alle 20.30 su Tv2000

$
0
0

Domenica 18 settembre alle 12.20 e alle 20.30 sarà il cardinal Edoardo Menichelli, arcivescovo di Ancona-Osimo, a entrare nella pastorale dell’Eucaristia, rispondendo ai tanti perché che neppure sappiamo porci, appesantiti dall’abitudine e dal disinteresse: da quando la Chiesa celebra la Messa così come facciamo oggi? E’ un simbolo? cosa vuol dire transustanziazione? cosa vuol dire che il sacerdote é “persona Christi”? Un pastore appassionato che sa stupire con l’insistenzasull’essenziale.

inBlu Radio. Tutti i programmi della nuova stagione

$
0
0

Finita l’estate inBlu Radio riparte con una nuova e ricca stagione di programmi e di notizie. Nel sito www.radioinblu.it tutti i programmi e i conduttori. InBlu può essere ascoltato anche attraverso l’App scaricabile gratuitamente da App Store e Play Store. Vai ai programmi

Colori1Minuto: Farm Cultural Park, arte contemporanea nel cuore di Favara

$
0
0

Farm Cultural Park è un Centro Culturale Indipendente. Fondata il 25 giugno 2010 dal notaio Andrea Bartoli e dalla moglie, l’avvocato Florinda Saieva, sorge all’interno del Cortile Bentivegna, un aggregato a sua volta costituito da sette piccoli cortili che ospitano piccoli palazzi di matrice araba ed è situato nei pressi del centro storico di Favara. Lo scopo principale di questo progetto è quello di recuperare tutto il centro storico di Favara e trasformare il paese nella seconda attrazione turistica della provincia di Agrigento dopo la Valle dei Templi

https://youtu.be/NwFMTLsPQRo

Papa Francesco:”Uccidere in nome di Dio è satanico”. Omelia per la comunità di Rouen e in ricordo di padre Hamel (VIDEO)

$
0
0

Tv2000, in collaborazione con il Centro Televisivo Vaticano,  dalla Cappella di Casa Santa Marta la messa celebrata da Papa Francesco in segno di vicinanza ai familiari di padre Jacques Hamel e a tutta la comunità di Rouen in Francia.

 

#TerzaPagina:”La svolta di Francesco visto da vicino”. Il nuovo libro di Dario Edoardo Viganò

$
0
0

“Fedeltà è cambiamento. La svolta di Francesco raccontato da vicino” (RaiEri) è il nuovo libro di mons.Dario Edoardo Viganò, Prefetto della Segreteria per la comunicazione della Santa Sede. Luigi Ferraiuolo lo ha intervisto per #TerzaPagina.

XXVI Congresso Eucaristico Nazionale. Card.Bagnasco:“Affidarci al Sacramento ci fa creature nuove” (VIDEO)

$
0
0

“Affidarci al Sacramento ci fa creature nuove, capaci non solo di fare cose grandi, ma di vivere in modo grande le piccole cose di ogni giorno; di fare del poco che siamo un dono per gli altri”.
Nell’omelia con cui giovedì 15 settembre, alle 20.30, il Card. Angelo Bagnasco ha aperto a Genova (in piazza Matteotti) il XXVI Congresso Eucaristico Nazionale, l’Arcivescovo di Genova dà voce a una Chiesa che, dall’incontro con il suo Signore, si fa messaggera di luce e di speranza per tutto il Paese.
È una Chiesa che si riunisce per “ritrovare una serena ansia apostolica, così da dire ovunque che Gesù è il Signore, senza preferenza di persone e senza equilibrismi di inutile prudenza”; una Chiesa dal “tratto largo e abbondante del braccio, e soprattutto del cuore”; una Chiesa che vive di quella carità che “non ha muscoli da esibire, ma piccole anfore da portare, anfore comunque capaci di dissetare la sete dei poveri nel corpo e nello spirito”.

LEGGI IL TESTO INTEGRALE DELL’OMELIA DEL CARD. ANGELO BAGNASCO


“Padre Pio. Un Santo tra noi”. Domenica 25 settembre alle 21.20 su Tv2000

$
0
0

Il film Tv “Padre Pio. Un Santo tra noi” con Sergio Castellitto e Pierfrancesco Favino per la regia di Carlo Carlei. La fiction racconta una delle figure di santità più amata in Italia e nel mondo. Viene ripercorsa la vita di Padre Pio di Pietralcina ricca di una lunghissima serie di miracoli.

Docu-Film: venerdì 23 settembre alle 19.00 “Padre Pio costruttore di misericordia” e alle 22.05 “Tornerò tra cent’anni”.

$
0
0

Il 23 settembre del 1968 moriva Padre Pio da Pietrelcina. Una data storica di cui Tv2000 farà memoria trasmettendo venerdì 23 settembre alle 19.00 “Padre Pio costruttore di misericordia”. Si tratta di un documentario che è stato presentato alla Filmoteca Vaticana nei giorni della traslazione temporanea a Roma delle reliquie di San Pio da Pietrelcina in occasione del Giubileo. Alle 22.05 “Tornerò tra cent’anni” di Luigi Ferraiuolo. Un film documentario su uno dei testimoni di santità più amati al mondo: Padre Pio da Pietrelcina. Un San Pio visto da vicino cent’anni dopo. Un viaggio incredibile tra fede ed emozioni narrato attraverso la viva voce di Papa Francesco, del pronipote, della prima miracolata e di tantissimi giovani, frati, fedeli, gente comune che per quattro giorni sono stati in attesa al freddo e al gelo mentre il frate faceva ritorno a casa sua: Pietrelcina. Una profezia che si avvera, grazie a Papa Francesco. Infatti Padre Pio lasciò Pietrelcina il 16 febbraio 1916 per farvi ritorno nel febbraio 2016. “Tornerò tra cent’anni” è il racconto del rientro del frate cappuccino nel suo borgo natale. Da vivo Padre Pio non poté mai ritornare a casa per rispettare le disposizioni del suo ordine. Il film documentario, attraverso una minuziosa ricostruzione cinematografica e fonti inedite ripercorre l’intero arco della vita di Padre Pio durante i quattro giorni di permanenza a Pietrelcina, la patria tanto amata dove in vita non poté fare mai ritorno.

Speciale Terremoto. Venerdì 23 settembre alle 21 su Tv2000

$
0
0

Venerdì 23 settembre alle ore 21 in diretta da Amatrice su Tv2000 (canale 28 del digitale terrestre, 140 Sky, in streaming su www.tv2000.it) andrà in onda un’edizione speciale del Tg2000. A un mese dal terremoto che ha sconvolto Lazio e Marche cercheremo di capire con l’aiuto di chi sta gestendo l’emergenza sia a livello locale che nazionale quali prospettive attendono la popolazione delle zone colpite, i tempi per la realizzazione degli alloggi, le soluzioni abitative temporanee e le ricadute sull’economia del sisma. Attraverso testimonianze, storie e reportage dei nostri inviati cercheremo di rispondere alla domanda che angoscia i terremotati dal 24 agosto: adesso che ne sarà di noi?

Torna su Tv2000 ‘Sulla Strada’ il commento al Vangelo della domenica a cura di Don Dino Pirri. In onda domani, sabato 17 settembre 2016, alle ore 15.20 e domenica 18 settembre alle ore 7.40.

$
0
0

Don Dino è un sacerdote giovane, per età e modo di comunicare, seguitissimo sulla rete. E’ stato a lungo responsabile dell’ACR, ora è parroco nella sua regione, le Marche. A lui il compito di spiegare il Vangelo, reso cronaca, reso visibile dai bellissimi disegni animati di Emanuele Fucecchi, che si discostano dai canoni figurativi dei catechismi e mirano a rappresentare il Gesù storico, reale. Quest’anno Don Dino, accolto di volta in volta da realtà diverse del mondo cattolico, parrocchie, associazioni, case famiglia, dedica tempo alle domande dei presenti, e dei ragazzi che lo accompagnano. I luoghi visitati diventano occasione per approfondire il Vangelo, e per aprire alla conoscenza dei mille volti di essere Chiesa oggi. Lo stile è colloquiale, i contenuti sono profondi, le risposte vanno al cuore dell’esperienza umana e cristiana.

Congresso Eucaristico Nazionale. Monica Mondo intervista il card. Edoardo Menichelli a Soul. Domenica 18 settembre alle 12.20 e alle 20.30 su Tv2000

$
0
0

Domenica 18 settembre alle 12.20 e alle 20.30 sarà il cardinal Edoardo Menichelli, arcivescovo di Ancona-Osimo, a entrare nella pastorale dell’Eucaristia, rispondendo ai tanti perché che neppure sappiamo porci, appesantiti dall’abitudine e dal disinteresse: da quando la Chiesa celebra la Messa così come facciamo oggi? E’ un simbolo? cosa vuol dire transustanziazione? cosa vuol dire che il sacerdote é “persona Christi”? Un pastore appassionato che sa stupire con l’insistenza sull’essenziale.

Congresso Eucaristico Nazionale, il card. Angelo Bagnasco a Soul sabato 17 settembre alle 12.15, alle 16.15 e alle 20.30 su Tv2000

$
0
0

A chiusura del Congresso Eucaristico Nazionale Soul nel prossimo fine settimana propone due incontri sul sacramento che fonda tutta la fede cristiana. Sabato 17 settembre alle 12.15, 16.15 e alle 20.30 Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, delegato del Papa per i giorni comunitari di Genova. A lui le riflessioni sullo scandalo di quel pane e vino che si fanno corpo e sangue; la teologia, e il mistero, e i frutti di incontri tra fedeli che spesso il mondo non vede, la forza di una tradizione popolare che regge la carità e la speranza. Come possiamo credere davvero? E come ci cambia questa comunione concreta con Dio, se siamo sempre uguali, così impotenti e miseri? Alla fine di un incontro “alto”, un bambino che ancora non ha ricevuto la Prima Comunione né fatto il Catechismo proporrà al cardinale le sue, di domande: inaspettate, e solo apparentemente ingenue: perché si sa, sono i bambini ad avere il coraggio di andare a fondo, sempre, della verità.

Tv2000 trasmette il “Festival Francescano”. Sabato 24 settembre alle 20.30

$
0
0

Un appuntamento da non perdere di cui Tv2000 è media partner. Si tratta del “Festival Francescano” che verrà trasmesso il 24 settembre alle 20.30. Nato nel 2009 per celebrare gli 800 anni dell’approvazione della prima regola di san Francesco d’Assisi, Festival Francescano desidera riscoprire, far conoscere, attualizzare e concretizzare i valori di Francesco d’Assisi, nella convinzione che possano aiutare ad affrontare e a superare le tante crisi – di identità, politiche, di valori, ambientali – che caratterizzano la nostra quotidianità. La figura di san Francesco, infatti, continua ad attrarre credenti e non credenti, persone affascinate da quella cultura del rispetto (per gli altri, per se stessi, per il creato) della quale il Santo Patrono d’Italia è incarnazione. Per far arrivare, anche ai più distanti, i valori francescani di fraternità, umiltà, carità, dialogo e pace, il Movimento Francescano dell’Emilia-Romagna, organizzatore dell’evento, ha scelto di affidarsi alla “formula festival”, creando una manifestazione che permette di uscire nelle piazze, tra la gente per annunciare il Vangelo, incontrando e rimanendo aperti al dialogo, nello stile di Francesco. E come Francesco, che fa del cammino una caratteristica della sua testimonianza, Festival Francescano è itinerante e ogni tre anni cambia città per far risuonare l’eco del suo messaggio in nuove piazze.


La visita di Papa Francesco ad Assisi

$
0
0

Tv2000, in collaborazione con il Centro Televisivo Vaticano trasmetterà la visita di Papa Francesco ad Assisi il 20 settembre. Sarà lo Speciale “Il Diario di Papa Francesco” a partire dalle 11.00, con ospiti in studio e collegamenti, a raccontare i momenti di questo importante evento. Alle 11.30 l’arrivo di Papa Francesco ad Assisi e il saluto ai rappresentanti delle chiese e delle religioni mondiali. Poi alle 15.20 con “Il Diario di Papa Francesco” seguiremo la preghiera ecumenica dei cristiani con Papa Francesco e la cerimonia conclusiva. Alle 19.30 una puntata de “I santi nell’arte: Francesco D’Assisi”.

Martedì 20 settembre Tv2000 presenta la nuova stagione televisiva a Milano

Colori1Minuto – Al Quirinale l’inquietudine di Guttuso

$
0
0

Al Quirinale, nella Galleria di Alessandro VII, la mostra “Guttuso. Inquietudine di un realismo” che riunisce i quadri di Renato Guttuso di ispirazione religiosa e offre un’inedita prospettiva per penetrare più a fondo le opere dell’artista.
L’esposizione è a cura di Fabio Carapezza Guttuso, Presidente degli Archivi Guttuso, e di Crispino Valenziano, Presidente della Accademia Teologica via pulchritudinis, ed è resa possibile dal sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dei Musei Vaticani, del Museo Guttuso di Bagheria, della Camera dei Deputati e di prestigiose collezioni private.

Colletta nazionale per il terremoto: appello del card. Francesco Montenegro, presidente Caritas Italiana

$
0
0

Da Genova, dove sta partecipando al Congresso Eucaristico Nazionale, il cardinale Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento e presidente nazionale di Caritas, lancia un appello in occasione della colletta nazionale per il terremoto che ha colpito il centro Italia che si terrà in tutte le chiese italiane domenica 18 settembre 2016.

#Terremoto: il primo battesimo nei territori devastati dal sisma. Segno di speranza e rinascita

$
0
0

Parliamo della vita che rinasce e che non si fa schiacciare dalla morte. Vito D’Ettorre si trova a Capodacqua, frazione di Arquata del Tronto, alle spalle la chiesa diroccata della Madonna. L’inviato del Tg2000 è insieme ai genitori di Irene Speranza Agnese, la piccola appena nata, battezzata il 17 settembre. “Noi oggi celebriamo la vita che inizia – spiegano i genitori Ilaria e Roberto – ci auguriamo che questa speranza si diffonda in tutte le popolazioni”.

Viewing all 2978 articles
Browse latest View live