Quantcast
Channel: Tv2000
Viewing all 2978 articles
Browse latest View live

Congresso Eucaristico. Sullo sfondo del Porto Antico di Genova momenti intensi di preghiera e di adorazione

$
0
0

Una lunga diretta quella che ha seguito Tv2000 sul canale 28 del digitale terrestre e in streaming su www.tv2000.it/live. Dal mare alla Cattedrale di San Lorenzo è stato un susseguirsi di momenti intensi di preghiera e di adorazione eucaristica. Sullo sfondo il Porto Antico mentre la motovedetta 288 della Guardia Costiera attracca davanti all’Acquario di Genova. Poi la processione con cui i vescovi, i cardinali e i sacerdoti delegati portano il Santissimo alla cattedrale di San Lorenzo, già meta della processione della prima giornata del Congresso Eucaristico Nazionale. Intenso anche il momento in cui la cassa argentea che racchiude il Santissimo è stato portato in processione, a spalla, dai lavoratori genovesi e da una squadra delle Confraternite. Dopo aver attraversato i vicoli di Genova, la processione guidata dall’inviato speciale del Papa, il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Cei, è arrivata in cattedrale e ha attraversato la Porta Santa. Tutta la cerimonia di adorazione eucaristica al Porto Antico è stata pensata sul “modello” di quella analoga del 1923, quando il Santissimo è arrivato a bordo del Bucintoro, la barca dei Dogi di Venezia.

Leggi i prossimi appuntamenti su Tv2000


Genova, si conclude il Congresso Eucaristico Nazionale. L’omelia del card.Angelo Bagnasco (VIDEO)

$
0
0

Una Chiesa esperta in umanità, disponibile a farsi prossima a ogni uomo con l’annuncio della gioia e la testimonianza della carità. Nella domenica della colletta per i terremotati, il Card. Angelo Bagnasco conclude il Congresso Eucaristico dando voce all’attesa di una “pienezza” di felicità, che alberga nel cuore di ognuno. E che, nell’esperienza ecclesiale, riconosce in Gesù Cristo la via per “ritrovare se stessi nel mistero di Dio, capaci di nuove relazioni con tutti”.

Leggi il testo dell’omelia del card.Angelo Bagnasco

Tv2000: oltre 70 produzioni e 140 film. Novità ‘Spazio’ e terzo Tg

$
0
0

schedevideo

Milano, 20 settembre 2016 – Oltre 70 produzioni, 140 film e numerosi nuovi programmi: dallo Spazio alla terza edizione del telegiornale. Due i volti nuovi: Max Laudadio e Michele La Ginestra. Confermate Licia Colò e Arianna Ciampoli. Tv2000 rafforza la propria crescita proponendo nella stagione 2016/2017 un palinsesto di qualità con un’ offerta televisiva competitiva.

Tra le novità ‘Pulci famose’ un programma condotto da Max Laudadio, un ‘mercatino’ dell’usato con gli oggetti appartenuti a personaggi famosi e costruito sul desiderio di dare un aiuto concreto a piccole associazioni no profit; ‘Il programma del secolo’, condotto da Michele La Ginestra, che mette a confronto nonni e nipoti. Le giovani generazioni si trovano a dover insegnare il loro sapere agli anziani, ad avvicinarli a un presente che non avrebbero mai immaginato, trasformato dalla tecnologia. Tra le nuove proposte anche il programma scientifico ‘C’è spazio’ condotto da Letizia Davoli, prodotto con il patrocinio della Agenzia Spaziale Europea e della Agenzia Spaziale Italiana: immagini straordinarie e inedite di stelle e pianeti descritte in modo chiaro e alla portata di tutti.
L’emittente della Cei amplia inoltre l’informazione con la terza edizione del Tg2000 alle ore 20.30, che si aggiunge alle altre due delle 12 e 18.30, seguito alle 20.45, dalla storica rubrica Tgtg, una rassegna commentata dei titoli dei principali Tg italiani ed esteri. Tra le nuove proposte anche ‘L’Aldiqua’ programma d’incontri sul magistero di Papa Francesco in seconda serata; ‘Dio li fa a poi li accoppia’, con Licia Colò e suo marito Alessandro Antonino; ‘Terzo piano scala B’ con Arianna Ciampoli nelle vesti della padrona di casa; ‘Nel mezzo del cammin’ con Franco Nembrini, per rileggere la Divina Commedia e quest’anno il Paradiso e‘L’avventura di Pinocchio’, dalla vigilia di Natale, ogni settimana, sempre con Nembrini. Dieci puntate in prima serata per ripercorrere l’avventura del più famoso burattino; ‘Comunicare la misericordia’ di Monica Mondo con Monsignor Dario Viganò, Prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede; ‘Dapprincipio’, programma scientifico-divulgativo sui temi della biologia umana che rimandano a quelli della bioetica; ‘Avanti il prossimo’, il nuovo talk show di Tv2000 che, a partire da novembre, in prima serata, si occuperà di attualità, società, economia e politica.
Il palinsesto di Tv2000 presenta inoltre un pacchetto di 140 film e oltre 70 documentari con i grandi successi di oggi e di ieri: ‘Cantando sotto la pioggia’ (1952) di Stanley Donen e Gene Kelly, ‘Miseria e Nobiltà’ (1954) di Mario Mattoli, ‘Pane amore e…’ (1955) di Dino Risi con Sophia Loren, ‘Siamo uomini o caporali’ (1955) di Camillo Mastrocinque con Totò, ‘Soliti ignoti’ (1958) di Mario Monicelli, ‘Nuovo cinema paradiso’ (1988) di Giuseppe Tornatore, ‘Il mestiere delle armi’ (2001) di Ermanno Olmi, ‘Io sono li’ (2011) di Andrea Segre.
Tra i documentari spazio ai temi delle carceri con ‘Rebels’ di Donato Pisani e Aldo Innocenti e ‘Mai dire mai’ di Andrea Salvadore, la malattia e il tumore al seno con il docu-musical ‘Kemioamiche’ di Chiara Salvo e l’Africa con ‘Canzoni d’amore oltre il genocidio’ di Giuseppe Carrieri. Tre produzioni quest’ultime presentate in occasione della 73° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Grande attenzione alla responsabilità sociale con i docu sulla povertà come ‘Why poverty ?’ e ‘L’Africa vista dai giovani’ e sulla disabilità come ‘If’ di Nicola Abbatangelo.
Tornano i programmi come ‘Bel tempo si spera’, ‘Il mio medico’, ‘Siamo Noi’, ‘Il Diario di Papa Francesco’, ‘Effetto Notte’, ‘Today’, ‘Attenti a lupo’, ‘Terza Pagina’, ‘Retroscena’, ‘Soul’ e la produzione di carattere religioso come ‘Il Rosario da Lourdes’, ‘La Santa Messa’, ‘Angelus’, ‘La Coroncina della Misericordia’ e ‘Sulla strada’. Confermati i volti storici, tra questi Lucia Ascione, Monica Di Loreto, Monica Mondo, Gabriella Facondo, Massimiliano Niccoli, Giuseppe Caporaso, Gennaro Ferrara, Andrea Sarubbi, Fabio Falzone e Michele Sciancalepore.

 

Tv2000: oltre 50 milioni di visualizzazioni su You Tube
Nel 2016 crescono accessi al sito con 3 milioni di utenti unici


Milano, 20 settembre 2016 – Oltre 50 mila iscritti, 46 mila video presenti e più di 50 milioni di visualizzazioni sul canale ufficiale di You Tube. Cresce l’offerta di Tv2000 sul web: siti, social media, app e aggregatori danno la possibilità ogni giorno agli utenti di leggere, guardare, ascoltare, condividere centinaia di contenuti. Integrazione, condivisione e interazione caratterizzano le pagine web dei siti www.tv2000.it, www.radioinblu.it e www.tg2000.it. Tutti integrati con i profili e i canali social ufficiali dell’emittente radio-televisiva della Conferenza Episcopale Italiana. La crescita degli accessi registrata nel 2016 è di 7 milioni di pagine sfogliate e 3 milioni di utenti unici a cui si aggiungono gli oltre 580 mila utenti contemporaneamente collegati allo streaming. Oltre 200 mila sono i ‘like’ di Facebook e più di 22 mila i follower di Twitter.
Cresce anche la percentuale di giovani che guardano Tv2000 sui social media. Il 10% di età compresa tra i 18 e i 25 anni e il 21% tra i 25 e i 34 anni. Un risultato raggiunto anche grazie agli aggregatori e agli strumenti della content curation come Paper.li su cui ogni giorno è possibile sfogliare Tv2000 Daily, il quotidiano on line di Tv2000. Facili e intuitive le nuove App di Tv2000 e inBlu Radio, entrambi scaricabili gratuitamente su Play Store e App Store. Sono infine circa 40 mila gli utenti registrati alla newsletter.

 

InBlu Radio: nuovo palinsesto con maggiore offerta informativa
Il network delle radio cattoliche italiane della Cei presenta stagione 2016/2017

 

Milano, 20 settembre 2016 – Una maggiore offerta informativa, più musica e programmi d’approfondimento religioso. InBlu Radio, network delle radio cattoliche italiane, della Conferenza episcopale italiana presenta la nuova stagione 2016/2017.
Il nuovo palinsesto, oltre alle edizioni del Giornale Radio ad ogni ora (dalle 7 alle 19, da lunedì a venerdì. Il sabato alle 7, 9, 11, 13, 18) prevede un rafforzamento della fascia informativa del mattino, affidando ai giornalisti Chiara Placenti (dal lunedì al venerdì) e Ugo Scali (il sabato) la conduzione di ‘Buongiorno InBlu’ diverso, fondato sul meccanismo ‘musica e notizie’ con una voce guida giornalistica. In questo modo l’offerta di InBlu sarà più competitiva rispetto ai grandi network. Un’altra novità riguarda il varo di un programma di musica e di storia della musica ‘Storie di note’ condotto da Gianni De Berardinis fra le 18.36 e le 19.30.

Una nuova rubrica sulle bufale del web sarà affidata a Paolo Attivissimo, mentre la rubrica sull’arte sarà nuovamente affidata al professore Flavio Caroli. Tra le nuove proposte anche ‘Atlante’, un settimanale di approfondimento sugli Esteri, ‘Il portone di Bronzo’, programma sui segreti del Vaticano e ‘Radio libera tutti’ l’appuntamento di Daniela Lami con i ragazzi dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù (che affianca quello con i bambini in ‘Tana libera tutti’) un vero e proprio laboratorio su come si fa la radio.
Confermate le rubriche come ‘Lo Sport’, ‘L’economia’, ‘Un libro in tre minuti’ di Piero Dorfles, ‘Un film in tre minuti’ del Prefetto della Segreteria per le Comunicazioni della Santa Sede, mons. Dario Viganò e ‘In tre minuti un’opera lirica’ di Pierachille Dolfini. Tra i programmi storici della cultura e dell’intrattenimento ‘Mattinata InBlu’, ‘Cosa c’è di buono’, ‘Virgolette’, ‘C’è sempre una canzone’, ‘Hungry Hearts’, ‘Playlist InBlu’, ‘Gimme Five’, ‘Cosa succede in città’, ‘InBlu Classica’, ‘A tempo di musica’. Sul fronte dell’informazione tornano ‘Piazza InBlu’, ‘Ecclesia’, ‘Pomeriggio InBlu’, ‘Buona la prima’. Infine tra i programmi religiosi, oltre la messa e l’Angelus, ‘La biblioteca di Gerusalemme’, ‘Pastori, incontri con i vescovi italiani’.

 

“Investire energie e professionalità per una tv e una radio di qualità, e spendersi, attraverso una comunicazione pensata per costruire un mondo meno cinico e baro”. Lo ha affermato il Segretario Generale della Conferenza episcopale italiana, mons. Nunzio Galantino, intervenuto alla presentazione del palinsesto 2016/17 di Tv2000 e InBlu Radio, tenutasi stamane all’Università Cattolica di Milano.
Mons. Galantino ha valorizzato l’ attenzione a “evitare ogni occasione di disgustoso spettacolo sul dolore; raccontare la vita vera della gente, una vita che merita sempre e merita di essere vissuta fino in fondo, anche se faticosa; smontare i luoghi comuni pigramente coltivati e riproposti, anche quelli sulla Chiesa italiana, con il solo scopo di addormentare le coscienze; realizzare una televisione che sappia spiegare quante potenzialità presenta questa tornante della storia, questo tempo bello in cui viviamo”.
Il Segretario generale della Cei ha poi rivolto “parole di gratitudine per chi ha fatto e per chi fa Tv2000 e InBlu Radio, luoghi in cui transitano messaggi positivi, non facilmente rintracciabili altrove”. Da qui l’invito a proseguire su questa linea, “raccontando il Vangelo senza occhi bigotti o affetti da insopportabile strabismo. E’ importante avere una tv e una radio che affrontano la vita di ogni giorno senza far leva sulla paura, evitando banalizzazioni, aiutando il pubblico a districarsi nella matassa dei messaggi che ci arrivano ogni giorno”.

 

“Sono davvero tante le cose da dire – ha detto il Direttore di Rete, Paolo Ruffini – per presentare la nuova stagione di Tv2000 e di InBlu Radio. Le conferme dei progetti che ci hanno fatto crescere. Le novità di palinsesto che sarebbe sbagliato dire si aggiungono, perché invece si integrano. Il grazie che dobbiamo ad Alessandro Sortino, ideatore di così tanti nostri format, oggi impegnato in un’altra avventura per la quale gli auguriamo ogni successo. I nuovi programmi. I nuovi film. I nuovi volti. Le nuove voci. I nuovi siti. Le nuove app. L’elenco aggiornato dei protagonisti della televisione, del cinema, della cultura che hanno scelto Tv2000 e InBlu Radio per la qualità che ostinatamente ricercano. Ma ciò che è importante sottolineare viene prima e va al di là di ogni conferma e di ogni novità. E’ quel che lega tutto questo insieme, e costruisce una offerta inconfondibile per gli oltre tre milioni di italiani che ogni giorno si sintonizzano su Tv2000 collocandola fra le prime 10 televisioni italiane per permanenza media. E’ ciò che rende unico e grande il circuito InBlu. E’ il modo diverso di intendere lo share. La condivisione. Non un numero che misura una massa ma la pienezza, la qualità, l’unicità di una condivisione; ciò che dà senso al nostro lavoro e quindi anche al tempo trascorso insieme da chi a noi si unisce attraverso la tv”.

“Il livello degli ascolti, la permanenza sul nostro canale, il lavoro di squadra – ha sottolineato il Direttore Generale, Lorenzo Serra – sono la base del significativo aumento di pubblicità: +65% dei primi 9 mesi del 2016 rispetto all’analogo periodo del 2015. Abbiamo chiesto di essere riconosciuti per quello che siamo riscontrando l’attenzione e la fiducia delle aziende che hanno investito su di noi. Cresciamo in tecnologia, per questo stiamo rinforzando e consolidando la nostra struttura ed i nostri partner. Rivolgiamo grande attenzione al cliente operando con proposte su tutti e quattro i segmenti: tv, radio, web, social. Negli ultimi mesi abbiamo anche allargato la nostra visibilità grazie a ‘Tv2000 Italia’, il progetto di trasmissione e diffusione del palinsesto di Tv2000 alle comunità di lingua italiana in Oceania, Nord America (Canada e Stati Uniti) e America Latina. Un palinsesto appositamente costruito per gli italiani all’estero utilizzando i contenuti che l’emittente manda in onda a livello nazionale”.

“Il tratto dell’ informazione di Tv2000 e InBlu Radio – ha aggiunto il Direttore dell’Informazione, Lucio Brunelli – sta nel suo stile garbato e nell’ affidabilità delle notizie. Uno spazio particolare trovano sempre l’attività del Papa, i temi di servizio per i cittadini, i conflitti dimenticati, le storie positive. Tra le novità di questa stagione la nuova edizione del Tg di Tv2000. Sarà la terza edizione del nostro notiziario e inizierà alle 20.30. Si aggiunge alle due edizioni già esistenti e che saranno conservate, quella delle 12 e quella delle 18.30. La decisione è nata su incoraggiamento dell’editore e su sollecitazione di tanti telespettatori che per motivi legati all’orario di lavoro lamentavano di non poter seguire l’informazione di Tv2000. La redazione affronta con convinzione e generosità questa nuova avventura. Senza la presunzione di poter sfidare i colossi dell’ informazione serale ma con la coscienza di poter dare una nostra impronta al racconto dei fatti del giorno. Daremo spazio alla giornata del Papa, non per dovere confessionale o istituzionale: perché spesso sono le parole e i gesti più interessanti che restano a fine giornata. Ma parleremo di tutto. Politica, cronaca, economia, esteri, cultura. Con il nostro sguardo che rifugge il teatrino della politica”.

Don Ivan Maffeis Tv2000- presentazione palinsesto 2016-17 Tv2000- presentazione palinsesto 2016-17 Lorenzo Serra, Mons. Nunzio Galantino e Paolo Ruffini Mons. Nunzio Galantino Mons. Nunzio Galantino Tv2000- presentazione palinsesto 2016-17 Tv2000- presentazione palinsesto 2016-17

La nuova stagione di Tv2000 – I promo di Rete

$
0
0

I promo di rete della presentazione del palinsesto 2016/2017 di Tv2000 e inBlu radio:

Tv2000: Crescita

InBlu

Tv20000: cultura

Tv2000: docu-film

Tv2000: informazione

Tv2000: approfondimento

Tv2000: viaggi

Tv2000: intrattenimento

Tv2000: emozioni

Tv2000: web

Tv2000 e InBlu Radio – Le foto della presentazione dei palinsesti 2016-17 a Milano

Film, “Two Bits – Un giorno da ricordare”. Venerdì 30 settembre alle 21.05 su Tv2000

$
0
0

Un film commedia del 1995 per la regia di James Foley con Al Pacino, in onda venerdì 30 settembre alle 21.05 su Tv2000. Nell’estate del 1933 a South Philadelphia, durante la Grande Depressione, Gennaro, un ragazzo dodicenne italo-americano che abita con il vecchio nonno malato (Al Pacino) e la madre, è attratto da un annuncio fatto a tutto volume da un camioncino di passaggio. Si reclamizza l’apertura di un grande cinema, il cui biglietto d’ingresso è di 25 cent. Il ragazzo con grande intraprendenza cerca con ogni mezzo di racimolare la somma necessaria per appagare il suo piccolo sogno, aiutato dal nonno, che nonostante la precaria condizione fisica, vuole lasciare un buon ricordo al nipotino.

Film, “La donna del destino/ Designing woman”. Martedì 27 settembre alle 22.20 su Tv2000

$
0
0

Mike è un cronista sportivo che si è attirato l’inimicizia di un losco figuro responsabile dello sfruttamento di vecchi boxeur sul viale del tramonto. Marilla è una celebre disegnatrice di moda. I due, che si sono conosciuti a una festa, si sposano, ma lei è gelosa dei vecchi amori del marito. Il matrimonio sta così per andare a monte, quando il manigoldo speculatore tenta di far rapire Marilla. Regia di Vincente Minnelli Con Gregory Peck, Lauren Bacall, Dolores Gray, Sam Levene

“Padre Pio. Un Santo tra noi”. Domenica 25 settembre alle 21.20 su Tv2000

$
0
0

Il film Tv “Padre Pio. Un Santo tra noi” con Sergio Castellitto e Pierfrancesco Favino per la regia di Carlo Carlei. La fiction racconta una delle figure di santità più amata in Italia e nel mondo. Viene ripercorsa la vita di Padre Pio di Pietralcina ricca di una lunghissima serie di miracoli.


Docu-Film: venerdì 23 settembre alle 19.00 “Padre Pio costruttore di misericordia” e alle 22.05 “Padre Pio: Tornerò tra cent’anni”.

$
0
0

Il 23 settembre del 1968 moriva Padre Pio da Pietrelcina. Una data storica di cui Tv2000 farà memoria trasmettendo venerdì 23 settembre alle 19.00 “Padre Pio costruttore di misericordia”. Si tratta di un documentario che è stato presentato alla Filmoteca Vaticana nei giorni della traslazione temporanea a Roma delle reliquie di San Pio da Pietrelcina in occasione del Giubileo. Alle 22.05 “Tornerò tra cent’anni” di Luigi Ferraiuolo. Un film documentario su uno dei testimoni di santità più amati al mondo: Padre Pio da Pietrelcina. Un San Pio visto da vicino cent’anni dopo. Un viaggio incredibile tra fede ed emozioni narrato attraverso la viva voce di Papa Francesco, del pronipote, della prima miracolata e di tantissimi giovani, frati, fedeli, gente comune che per quattro giorni sono stati in attesa al freddo e al gelo mentre il frate faceva ritorno a casa sua: Pietrelcina. Una profezia che si avvera, grazie a Papa Francesco. Infatti Padre Pio lasciò Pietrelcina il 16 febbraio 1916 per farvi ritorno nel febbraio 2016. “Tornerò tra cent’anni” è il racconto del rientro del frate cappuccino nel suo borgo natale. Da vivo Padre Pio non poté mai ritornare a casa per rispettare le disposizioni del suo ordine. Il film documentario, attraverso una minuziosa ricostruzione cinematografica e fonti inedite ripercorre l’intero arco della vita di Padre Pio durante i quattro giorni di permanenza a Pietrelcina, la patria tanto amata dove in vita non poté fare mai ritorno.

New Farmers. Al via la prima delle dieci puntate. Domenica 25 settembre alle 13.45 su Tv2000

$
0
0

Parte dall’Emilia Romagna il viaggio in dieci puntate di “New Farmers”, il programma cofinanziato dalla Commissione Europea e realizzato con la consulenza tecnico-scientifica di Confagricoltura, in onda dal 25 settembre tutte le domeniche alle 13.45 su TV 2000 (Canale 28 digitale terrestre, SKY canale 140, Tivùsat 18). La troupe con la conduzione di Francesca Magnoni, ci porta a Novafeltria, in provincia di Rimini, una zona di confine tra Marche, Romagna e Toscana, un’ alta espressione dell’Italia Centrale dove le condizioni climatiche e il paesaggio non sono adatti per l’agricoltura ma perfetti per il pascolo e l’allevamento. Qui conosciamo alcune carni bovine e suine di pregio che si trovano in queste terre e scopriamo come si possono allevare gli animali e produrre carni di ottima qualità in modo sostenibile. Andremo a conoscere 2 famiglie di allevatori che hanno saputo coniugare l’antica tradizione agropastorale da cui provengono con la modernità. Conosceremo meglio le 3 razze IGP del Vitellone bianco dell’Appennino Centrale: la razza Marchigiana, Chianina e Romagnola e poi la curiosa Mora Romagnola, una razza molto pregiata di suino scuro che ha rischiato l’estinzione. Tra gli ospiti della puntata anche uno chef del territorio che darà consigli per preparare e scegliere al meglio queste carni succulente.

Speciale Terremoto. Venerdì 23 settembre alle 21 su Tv2000

$
0
0

A un mese dal terremoto che ha sconvolto Lazio e Marche Tv2000 dedica uno speciale a cura della redazione del Tg2000 in onda domani, venerdì 23 settembre, alle ore 21 in diretta da Amatrice. Tra gli ospiti il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, e il vescovo di Rieti, mons. Domenico Pompili. All’interno dello speciale, anche un’intervista al Commissario straordinario alla ricostruzione, Vasco Errani. Con l’aiuto di chi sta gestendo l’emergenza sia a livello locale che nazionale si cercherà di capire quali prospettive attendono la popolazione delle zone colpite, i tempi per la realizzazione degli alloggi, le soluzioni abitative temporanee e le ricadute sull’economia del sisma. Attraverso testimonianze, storie e reportage degli inviati del Tg2000 si proverà a rispondere alla domanda che angoscia i terremotati dal 24 agosto: adesso che ne sarà di noi?.

Santa Messa e Processione Aux Flambeaux martedì 27 settembre e giovedì 29 settembre alle 21.00 su Tv2000

$
0
0

Martedì 27 settembre alle 21.00 Tv2000 trasmette la Messa da Lourdes mentre giovedì 29 settembre sempre alle 21.00 andremo a Lourdes per trasmettere la Processione Aux Flambeaux. Grazie a Tv2000 i partecipanti alla processione avranno la possibilità di condividere il raccoglimento spirituale della processione con le fiaccole anche con coloro che non potranno essere presenti a Lourdes.

Con Tv2000 insieme a Papa Francesco

$
0
0

Si apre una nuova settimana insieme a Papa Francesco. Sul canale 28 del digitale terrestre e in streaming su www.tv2000.it, in collaborazione con il Centro Televisivo Vaticano, è possibile seguire tutta l’attività del pontefice: le omelie da Santa Marta, l’udienza generale del mercoledì a partire dalle 10.00, i viaggi apostolici e le visite pastorali. Alle 17.30 dal lunedì al venerdì l’appuntamento con “Il Diario di Papa Francesco” condotto da Gennaro Ferrara mentre ampio spazio sull’attività del Papa anche nelle edizioni del Tg2000 delle 12 e delle 18.30.

La nuova stagione di Tv2000. Tutti i programmi, i film, le serie Tv, i documentari

$
0
0

Una stagione da non perdere quella di Tv2000. Scoprite tutte le novità. I nuovi programmi, i film, le serie tv, i documentari, gli appuntamenti religiosi e tanto altro. Leggi e scarica le schede programmi. Sintonizzatevi sul canale 28 del digitale terrestre e cliccate su www.tv2000.it.

Consiglio Permanente. La prolusione del cardinale Angelo Bagnasco in diretta su Tv2000. Lunedì 26 settembre alle 17.00

$
0
0

Con la prolusione del Cardinale Angelo Bagnasco, si apre lunedì 26 settembre, alle 17 (diretta su Tv2000 e www.chiesacattolica.it), la sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente. Nel corso dei lavori – che si svolgono a Roma, presso la sede della Conferenza Episcopale Italiana (Circonvallazione Aurelia, 50) – i Vescovi affronteranno, in particolare, la revisione delle Norme circa il regime amministrativo e le questioni economiche dei tribunali ecclesiastici; una proposta di riesame delle voci dei rendiconti diocesani; le consegne dell’Assemblea Generale quanto al rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente; la scelta del tema della 48ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, che si svolgerà a Cagliari dal 26 al 29 ottobre 2017. Giovedì 29 settembre, alle 12, nella Sala Stampa della Radio Vaticana (Piazza Pia, 3), si svolgerà la conferenza stampa con il Cardinale Presidente, che illustrerà il comunicato finale.


Colori1Minuto: Tradizione e modernità, Ai Weiwei a Palazzo Strozzi con ‘Libero’

$
0
0

(Agenzia VISTA) Roma, 23 settembre 2016
Artista dissidente e personalità provocatoria, protagonista di mostre presso i maggiori musei del mondo, Ai Weiwei a Palazzo Strozzi con opere storiche e nuove produzioni che coinvolgeranno tutto lo spazio: la facciata, il cortile, il Piano Nobile e la Strozzina. Il rapporto tra tradizione e modernità, in un luogo simbolo della storia di Firenze.
Un percorso tra installazioni monumentali, sculture e oggetti simbolo della sua carriera, video e serie fotografiche dal forte impatto politico e simbolico, permettendo una totale immersione nel mondo artistico e nella biografia personale di Ai Weiwei.
Nel corso degli ultimi venti anni Ai Weiwei si è imposto sulla scena internazionale come il più famoso artista cinese vivente e una delle più influenti personalità del nostro tempo, sempre muovendosi tra attivismo politico e ricerca artistica e diventando un simbolo della lotta per la libertà di espressione. Nelle sue opere l’artista gioca tra antico e contemporaneo, tra passato, presente e futuro, denunciando un rapporto ambivalente con il proprio paese, diviso tra un profondo senso d’appartenenza che emerge dall’utilizzo di materiali e tecniche tradizionali e un altrettanto forte senso di ribellione con cui manipola oggetti, immagini e metafore della cultura cinese, denunciando le contraddizioni tra individuo e collettività nel mondo contemporaneo.

Terza Pagina speciale Pordenonelegge 2016, Festa del libro con gli autori

$
0
0

Insieme a Pierluigi Vito andiamo a Pordenonelegge, Festa del libro con gli autori. Nello speciale, le interviste a Alberto Garlini, curatore del Festival, agli scrittori Susanna Tamaro, Geraldine Brooks, Paolo Rumiz, Riccardo Chiaberge, Clara Sanchez, Peter Hoeg, Cathleen Schine, Colm Toibin, Burhan Sonmez, Andrea Bajani, Pino Roveredo; alla storica Mariangela Maraviglia

La nuova stagione di Tv2000. Tutti i programmi, i film, le serie Tv, i documentari

$
0
0

Una stagione da non perdere quella di Tv2000. Scoprite tutte le novità. I nuovi programmi, i film, le serie tv, i documentari, gli appuntamenti religiosi e tanto altro. Leggi e scarica le schede programmi. Sintonizzatevi sul canale 28 del digitale terrestre e cliccate su www.tv2000.it.

Una sola moltitudine “San Francesco e i frati d’Assisi”. Martedì 4 ottobre alle 10.05 su Tv2000

$
0
0

Nel giorno in cui si celebra San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia, Tv2000 trasmette alle 10.05 un docu-film del ciclo “Una sola moltitudine” curato da Storia in Rete. Una ricostruzione in costume con attori professionisti ricostruisce la nascita della vocazione, la definizione del carisma, la decisione di costituire l’Ordine, la morte. Attraverso la storia del Santo d’Assisi viene approfondita la regola dell’Ordine che ha ispirato, la vocazione dei membri che ne fanno parte, il loro stile di vita, l’impegno e le opere prestate nella realtà attuale.

Viaggio in Georgia, l’omelia di Papa Francesco: “Chi si fa piccolo diventa povero di sé ma ricco di Dio”

$
0
0

Secondo giorno di viaggio apostolico in Georgia per Papa Francesco. Nello stadio “M. Meskhi” a Tbilisi il pontefice ha presieduto la celebrazione eucaristica davanti a centinaia di persone. Durante l’omelia ha sottolineato l’importanza della consolazione:”La consolazione di cui abbiamo bisogno, in mezzo alle vicende turbolente della vita, è proprio la presenza di Dio nel cuore. Perché la sua presenza in noi è la fonte della vera consolazione, che rimane, che libera dal male, porta la pace e fa crescere la gioia” ha detto Papa Francesco.

“Ci sono delle porte della consolazione da tenere sempre aperte, perché Gesù ama entrare da lì: il Vangelo letto ogni giorno e portato sempre con noi, la preghiera silenziosa e adorante, la Confessione, l’Eucaristia. Attraverso queste porte il Signore entra e dà un sapore nuovo alle cose – ha sottolineato il Santo Padre -. Ma quando la porta del cuore si chiude, la sua luce non arriva e si resta al buio. Allora ci abituiamo al pessimismo, alle cose che non vanno, alle realtà che mai cambieranno. E finiamo per rinchiuderci nella tristezza, nei sotterranei dell’angoscia, soli dentro di noi. Se invece spalanchiamo le porte della consolazione, entra la luce del Signore!”

 

C’è però una condizione di fondo per ricevere la consolazione di Dio, ha aggiunto nell’omelia Papa Francesco: diventare piccoli come bambini (cfr Mt 18,3-4), essere «come un bimbo in braccio a sua madre» (Sal 130,2). Per accogliere l’amore di Dio è necessaria questa piccolezza di cuore: solo da piccoli, infatti, si può essere tenuti in braccio dalla mamma.

“Chi si fa piccolo come un bambino – ci dice Gesù – «è il più grande nel regno dei cieli» (Mt 18,4). La vera grandezza dell’uomo consiste nel farsi piccolo davanti a Dio. Perché Dio non si conosce con pensieri alti e tanto studio, ma con la piccolezza di un cuore umile e fiducioso – ha aggiunto Papa Francesco -. Per essere grandi davanti all’Altissimo non bisogna accumulare onori e prestigio, beni e successi terreni, ma svuotarsi di sé. Il bambino è proprio colui che non ha niente da dare e tutto da ricevere. È fragile, dipende dal papà e dalla mamma. Chi si fa piccolo come un bimbo diventa povero di sé, ma ricco di Dio”.

I bambini, che non hanno problemi a capire Dio, hanno tanto da insegnarci: “Ci dicono che Egli compie grandi cose con chi non gli fa resistenza, con chi è semplice e sincero, privo di doppiezze – ha detto il pontefice -. Ce lo mostra il Vangelo, dove si operano grandi meraviglie con piccole cose: con pochi pani e due pesci (cfr Mt 14,15-20), con un granello di senape (cfr Mc 4,30-32), con un chicco di grano che muore in terra (cfr Gv 12,24), con un solo bicchiere d’acqua donato (cfr Mt 10,42), con due monetine di una povera vedova (cfr Lc 21,1-4), con l’umiltà di Maria, la serva del Signore (cfr Lc 1,46-55)”.

Ecco la grandezza sorprendente di Dio, “di un Dio pieno di sorprese e che ama le sorprese: non perdiamo mai il desiderio e la fiducia delle sorprese di Dio! E ci farà bene ricordare che siamo sempre e anzitutto figli suoi: non padroni della vita, ma figli del Padre; non adulti autonomi e autosufficienti, ma figli sempre bisognosi di essere presi in braccio, di ricevere amore e perdono. Beate le comunità cristiane che vivono questa genuina semplicità evangelica! Povere di mezzi, sono ricche di Dio. “Beati i Pastori che non cavalcano la logica del successo mondano, ma seguono la legge dell’amore – ha sottolineato Papa Francesco -: l’accoglienza, l’ascolto, il servizio. Beata la Chiesa che non si affida ai criteri del funzionalismo e dell’efficienza organizzativa e non bada al ritorno di immagine. Piccolo amato gregge di Georgia, che tanto ti dedichi alla carità e alla formazione, accogli l’incoraggiamento del Buon Pastore, affidati a Lui che ti prende sulle spalle e ti consola!”

Viewing all 2978 articles
Browse latest View live